Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliVoglio denunciare il degrado continuo della Villa Tonello, nonostante le numerose iniziative da me intraprese, cioè aver scritto alla Soprintendenza di Verona (può vedere in allegato le risposte ricevute), aver contattato Rai3 (fu mandato in onda un servizio di Stefania Battistini all'interno della trasmissione "Alle falde del Kilimangiaro" due anni fa), un articolo del prof. Bray,http://www.dols.it/2015/09/18/villa-tonello-a-recoaro-terme/e un recentissimo post di Facebook dello scrittore giornalista Massimo Gramellini.
La Regione Veneta che è proprietaria dell'immobile non ha mosso un dito per scongiurare la perdita di questo villino in stile Liberty che fu residenza della Regina Margherita di Savoia nel 1879. La cosa più grave è che la presidente dell'Istituto Regionale Ville Venete, Giuliana Fontanella, si è tirata indietro dicendomi che non può fare niente perché Villa Tonello fa parte del compendio termale di Recoaro e quindi non si tocca. Sembra quasi che il nome Regione Veneto spaventi un po' tutti… Soprintendenza, Istituto Regionale Ville Venete e Comune di Recoaro assieme ai cittadini che non hanno mai fatto niente, né dimostrato di volere salvare la nostra storia. Anzi hanno giocato allo scaricabarile. La Villa in questo stato, inverno dopo inverno, non durerà molto.
Con il web sono riuscito a diffonderla ovunque e ho visto che è molto amata . Molte persone sperano che venga salvata. Sarebbe un successo di tutti di coloro che hanno scritto, visto, condiviso (tante volte) l'immagine della Villa. Una piccola vittoria per il nostro Patrimonio e la nostra memoria.
Articoli correlati:
Villa Tonello si sbriciola
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale