Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliMilano. È scontro a Milano tra James Bradburne, direttore della Pinacoteca di Brera e Giovanni Agosti, storico dell’arte e docente universitario. Quest’ultimo si è dimesso dal comitato scientifico del museo autonomo e la causa è un dipinto d’epoca caravaggesca, conservato in una collezione privata francese che il direttore del museo milanese vuole esporre in una mostra-dossier dal 10 novembre insieme alla breriana «Cena in Emmaus» di Caravaggio e alla copia di «Giuditta e Oloferne» del pittore fiammingo Finson conservata a Napoli nelle collezioni di Banca Intesa. Anche l’opera oggetto del contendere, conservata a Tolosa e di proprietà dell’antiquario Eric Turquin che l’ha presentata nello scorso aprile, raffigura una Giuditta e Oloferne. Da allora i critici si accapigliano su una supposta attribuzione a Caravaggio con Nicola Spinosa, ex storico soprintendente di Napoli e curatore della piccola esposizione che è per il sì e Mina Gregori, allieva di Roberto Longhi, «scopritore» di Michelangelo Merisi, che è per no. Anche il professor Agosti propende per una mano diversa dal grande maestro milanese e ora accusa Bradburne di avere detto sì all’esposizione e all’antiquario Turquin prima di avere informato in via definitiva il comitato scientifico di Brera. Agosti imputa al direttore di lasciarsi imporre il volere del collezionista privato che vuole sia indicato il nome di Caravaggio sul cartellino di mostra quando non c’è alcuna prova della sua attribuzione a Merisi. Bradburne da parte sua assicura che al fianco del nome del pittore ci sarebbe un asterisco che spiegherà tutte le vicende storiche della controversa opera. E il direttore dice anche che l’esposizione viene fatta proprio per fare discutere gli studiosi e che Brera non si assume responsabilità sulla paternità del dipinto. Ma allora perché non indicare sul cartellino «opera d’ambito caravaggesco»?
In contemporaneo con l'esposizione breriana sempre a Milano il pubblico potrà vedere, in quella che sembra una vera e propria provocazione, una rassegna caravaggesca organizzata alla Pinacoteca Ambrosiana. Si tratta del «San Girolamo scrivente», realizzato agli inizi del Seicento che per tre mesi (dal 9 novembre al 19 febbraio 2017) sostituirà nel percorso museale dell'Ambrosiana la «Canestra di frutta» di Merisi che in inverno sarà prestata alla stessa Borghese di Roma per una ulteriore rassegna sul Caravaggio. L'iniziativa dell'Ambrosiana si completa con otto disegni che analizzano l'evoluzione dell'iconografia di san Girolamo, realizzati da Albrecht Dürer, Giulio Romano, Guercino, Giuseppe Nuvolone, Donato Creti, Giacomo Zoboli, Isidoro Bianchi e Giovanni dell'Opera (I cataloghi delle due mostre milanesi sono realizzati rispettivamente da Skira e da Nomos Edizioni).
Articoli correlati:
Originale o di un buon copista? Il mistero del «Caravaggio» in soffitta a Tolosa

Il presunto dipinto di Caravaggio ritrovato recentemente a Tolosa
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei