Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Wouter Klein Velderman, Revolting Mass, 2015. Foto courtesy Spazio Borgogno

Image

Wouter Klein Velderman, Revolting Mass, 2015. Foto courtesy Spazio Borgogno

Aerei da guerra legati e teloni da camion rigenerati

Allo Spazio Borgogno di Milano una nuova personale dell'olandese Wouter Klein Velderman
Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Milano. Dopo la personale del 2012 «Speed of culture...» l’artista olandese Wouter Klein Velderman (1979) fino al 9 gennaio torna per la seconda volta nel milanese Spazio Borgogno con tre gruppi di nuovi lavori.

Nell'anno del centenario del primo conflitto mondiale, le tre riproduzioni degli aerei da combattimento della Grande Guerra di cui si compone l’opera Revolting Mass sembrano essere più attuali che mai. Con un procedimento che gli è consueto, l'artista inserisce nell’installazione un elemento di bizzarria:  utilizzando la tecnica del bondage, antica arte giapponese della dominazione erotica, lega gli aerei da combattimento a mo' di enormi, assurdi salami.

Per Squadron Me Klein Velderman ha realizzato dei collage basandosi sui disegni degli emblemi della squadriglia di appartenenza che i piloti dei caccia, quando sono in missione, portano cuciti sulla giacca. Le immagini accostate compongono un immaginario ritratto collettivo degli squadroni da combattimento dall’inizio della storia aeronautica fino ai nostri giorni.

Anche le opere della serie Now It Can Rain sono sottoposte a un procedimento simile di costruzione e decostruzione. Qui, teli impermeabili di copertura per tir e camion tagliati, intrecciati e ricuciti a mano si spogliano del loro carattere di manufatto di uso industriale rigenerandosi e trasformandosi in un più prezioso «altro».

Wouter Klein Velderman, Revolting Mass, 2015. Foto courtesy Spazio Borgogno

Redazione GDA, 28 novembre 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Aerei da guerra legati e teloni da camion rigenerati | Redazione GDA

Aerei da guerra legati e teloni da camion rigenerati | Redazione GDA