Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliNelle arti figurative e nella matematica, la sezione aurea (o rapporto aureo, numero aureo, costante di Fidia o proporzione divina) indica il rapporto fra due lunghezze differenti, di cui la maggiore è medio proporzionale tra la minore e la somma delle due. Il rapporto vale 1,6180: numero irrazionale rappresentato dalla lettera Phi dell’alfabeto greco, simbolo dell’armonia dell’universo. Di qui il suo fascino esercitato sugli uomini, da sempre intenti a indagare i misteri del cosmo e a ricercare le leggi fondative dell’esistenza. La relazione geometrica è scoperta dai pitagorici, codificata da Euclide e definita nel trattato De Divina Proportione dell’umanista Luca Pacioli (1445-1517), illustrato da Leonardo e dato alle stampe a Venezia nel 1509. Proprio in omaggio al frate matematico, dal 9 maggio al 22 novembre il Museo Fortuny ospita la mostra «Proportio», coprodotta con la Axel and May Vervoordt Foundation per la curatela di Daniela Ferretti e Axel Vervoordt coadiuvati da un comitato scientifico internazionale di scienziati, filosofi, musicisti, architetti, storici e storici dell’arte. Una narrazione che attraverso i secoli e differenti ambiti restituisce la continua ricerca di un valore universale: un’unità di misura in grado di donare a ogni cosa la sua dimensione armonica. La rassegna, completamento di un ciclo iniziato nel Museo Fortuny nel 2007 con «Artempo» e proseguito con «In-finitum» nel 2009 e «Tra» nel 2011, pone in dialogo capolavori del passato con quelli di grandi artisti della scena internazionale contemporanea chiamati a riflettere sul tema della proporzione. Così, nelle sale del museo, coesistonoL’idea della architettura universale di Vincenzo Scamozzi (Parte prima, libro primo, Venezia 1615), la «Scultura n. 24» di Fausto Melotti (1935), «Red, Yellow, Blue» di Ellsworth Kelly (1963, nella foto), «Elogio de la luz XX» di Eduardo Chillida (1990).
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale