Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Silvano Manganaro
Leggi i suoi articoliUna mostra di Tomaso de Luca alla Galleria Monitor è aperta sino al 16 luglio
L’autore, nato a Verona nel 1988, parte da un’intervista fatta a David Foster Wallace nella quale lo scrittore paragonava il modernismo a una festa di liceali organizzata in assenza dei genitori alla quale, finita la baldoria, è seguito uno spaesamento e un disagio per un parricidio al quale non sappiamo dare risposta.
«Ein reiner Morgen in Amerika» («Un limpido mattino in America») è composta da sculture (ognuna con un nome di persona) disseminate nelle due stanze della galleria e da una serie di disegni ispirati ai testi di «Modernissimo - the party is over, so why do I still want to dance?», un progetto editoriale a cura dell’artista stesso.
La fanzine raccoglie i testi di 10 artisti e curatori ognuno chiamato a rispondere a una diversa domanda sul tema della festa.
Altri articoli dell'autore
Una proiezione monumentale (22 metri) del 92enne artista tedesco è fruibile nella sede romana di Gagosian, prima mostra in una galleria italiana dal 1983
Alla Gnam si apre la mostra «che intende contestualizzare i capolavori esposti in una sorta di “sociologia” culturale fondata soprattutto sulle innovazioni scientifiche e tecnologiche che ne hanno accompagnato la creazione», dichiara il curatore Gabriele Simongini
Le opere dei tre artisti in mostra sono una «sintesi della storia contemporanea tra passato, presente e futuro». Il 17 gennaio sarà annunciato il vincitore
La collezione d’arte contemporanea di Giovanni e Clara Floridi è aperta al pubblico in zona Tiburtina: sono 152 le opere ora esposte in una sede che comprende residenze per artisti e che ospiterà mostre dedicate all’arte italiana d’oggi