Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Palazzo Albergati a Bologna

Image

Palazzo Albergati a Bologna

Bologna, Arthemisia lascia Palazzo Albergati

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. Visti i numeri otteneuti a Bologna la notizia ha del clamoroso, tenuto conto degli investimenti e dei «ritorni» di pubblico: Arthemisia Group, società di organizzazione mostre attiva in Italia e all’estero, presieduta da Iole Siena, lascia Palazzo Albergati. In questo antico edificio, di proprietà della famiglia bolognese Bersani, che da un anno affittava alla società piano terra e primo piano dopo un lungo periodo di abbandono, Arthemisia ha organizzato due mostre di successo dedicate a Escher e alla dinastia dei Brueghel. La prima, con cui Arthemisia ha debuttato a Bologna, ha raccolto 174mila visitatori, mentre la seconda, «Brueghel. Capolavori dell’arte fiamminga» a cura di Sergio Gaddi e di Andrea Wandschneider, si è conclusa pochi giorni fa a quota 169mila.

Insomma tutto lasciava prevedere un matrimonio lungo e duraturo con i proprietari, anche perché Arthemisia nel frattempo ha organizzato insieme al Comune la rassegna «Egitto. Splendore millenario» (a cura di Paola Giovetti e Daniela Picchi, fino al 17 luglio al Museo Civico Archeologico) mentre il 17 e il 25 marzo inaugura insieme a Genus Bononiae due rassegne rispettivamente dedicate alla Street Art e ad Edward Hopper. «Non abbiamo screzi con la proprietà di Palazzo Albergati, spiega Iole Siena, rimarremo sempre legati a questo luogo magico. Nell'immediato non è possibile proseguire lì la nostra attività, ma il nostro impegno con la città di Bologna prosegue e si rafforza».

Palazzo Albergati a Bologna

Stefano Luppi, 01 marzo 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Bologna, Arthemisia lascia Palazzo Albergati | Stefano Luppi

Bologna, Arthemisia lascia Palazzo Albergati | Stefano Luppi