Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliRoma. Da questa sera e per 12 puntate lo storico dell'arte Tomaso Montanari racconta su Rai5, alle 21.15, la «rivoluzione di Caravaggio».
Dodici puntate che ripercorrono la vicenda biografica e artistica del pittore lombardo, attingendo alle fonti dell’epoca e agli scritti degli studiosi più attenti, senza mai cedere alla tentazione di clamorose rivelazioni, proponendo invece un’interpretazione originale dell’artista, dove non mancano le scoperte sorprendenti . Una «lezione» universitaria in 12 moduli che scende dalla cattedra per incontrare il grande pubblico televisivo. «Noi studiosi dobbiamo fare questo altrimenti non serviamo a nulla», ha dichiarato Montanari all'Ansa, aggiungendo: «È la cosa più politica che ho fatto».
«La vera natura di Caravaggio» è prodotto da Land Comunicazioni per Rai Cultura con la regia di Luca Criscenti e la fotografia di Francesco Lo Gullo.
La mappa delle opere di Caravaggio puntata per puntata
PUNTATA 1
Le vie dei campi
Si indaga sulle origini e sulla formazione di Caravaggio, con continui confronti con le opere del maestro, seguendo due direttive:
- La pittura veneta: Giorgione, Tiziano, Peterzano
- La pittura lombarda: Leonardo, Lotto, Moretto, Savoldo, Moroni, i fratelli Campi
PUNTATA 2
Senza recapito e senza provvedimento
Ragazzo che monda un frutto (copia di un originale di Caravaggio perduto) – Londra, Royal Collection
Bacchino malato – Roma, Galleria Borghese
Ragazzo con canestra di frutta – Roma, Galleria Borghese
Ragazzo morso da un ramarro – Londra, National Gallery
Ragazzo morso da un ramarro – Firenze, Fondazione Longhi
Ragazzo con vaso di rose (copia di un originale di Caravaggio perduto) Atlanta, High Museum of Art
I Bari – Fort Worth, Kimbell Art Museum
PUNTATA 3
Servizio e libertà
La Buona ventura – Roma, Musei Capitolini
Il Concerto di giovani - New York, Metropolitan Museum of Art
Suonatore di liuto – San Pietroburgo, Museo dell’Ermitage
Suonatore di liuto – New York, Collezione privata (prestito permanente al Metropolitan Museum of Art)
Maddalena penitente – Roma, Galleria Doria Pamphilj
Riposo durante la fuga in Egitto – Roma, Galleria Doria Pamphilj
La Buona Ventura – Parigi, Museo del Louvre
SanFrancescoinestasi–Hartford,WadsworthAthenaeum
San Francesco in estasi (copia) – Udine, Museo del Castello
PUNTATA 4
Il corpo delle cose
Canestra di frutta – Milano, Pinacoteca Ambrosiana
Bacco – Firenze, Galleria degli Uffizi
Medusa – Firenze, Galleria degli Uffizi
Giove, Nettuno e Plutone – Roma, Casino dell’Aurora in Villa Ludovisi
PUNTATA 5
Storie senza azione
S. Caterina d’Alessandria – Madrid, Museo Thyssen Bernemisza
Marta e Maria Maddalena – Detroit, Institute of Arts, Detroit
Ritratto di Fillide Melandroni (foto) – Opera distrutta a Berlino nel 1945
Giuditta e Oloferne – Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo
Barberini
Davide e Golia – Madrid, Museo del Prado
Vocazione di San Matteo – Roma, S. Luigi dei Francesi
Il martirio di San Matteo – Roma, S. Luigi dei Francesi
Conversione di San Paolo – Roma, Palazzo Odescalchi
Conversione di San Paolo – Roma, S. Maria del Popolo
Crocifissione di San Pietro – Roma, S. Maria del Popolo
PUNTATA 6
Amor sacro e amor profano
San Matteo e l’angelo (foto) – Opera distrutta a Berlino nel 1945
San Matteo e l’angelo – Roma, San Luigi dei Francesi
Ritratto di Maffeo Barberini – Firenze, Collezione privata
Sacrificio di Isacco – Firenze, Galleria degli Uffizi
Cattura di Cristo – Dublino, National Gallery of Ireland
Incoronazione di spine – Vienna, Kunsthistorisches Museum
Cristo sul monte degli ulivi (foto) – Opera distrutta a Berlino nel 1945
L’incredulità di Tommaso – Patsdam, Bildergalerie (Sanssouci Park)
Amore vittorioso – Berlino, Gemäldergalerie
San Giovanni Battista – Roma, Musei Capitolini
San Giovanni Battista (copia) – Roma, Galleria Doria Pamphilj
PUNTATA 7
Sugli altari
San Giovanni Battista – Kansas City, Nelson-Atkins Museum
Deposizione – Città del Vaticano, Pinacoteca Vaticana
Cena in Emmaus – Londra, National Gallery
Madonna del Rosario Vienna, Kunsthistorisches Museum
Madonna dei Pellegrini – Roma, Chiesa di S. Agostino
PUNTATA 8
Nella polvere
Morte della Vergine – Parigi, Museo del Louvre
San Girolamo scrivente – Roma, Galleria Borghese
San Girolamo – Montserrat, Monasterio de la Virgen de Montserrat
San Francesco in meditazione (attr.) – Roma, Chiesa dei Cappuccini
San Francesco in meditazione – Roma, prestito permanente alla Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini (già a Carpineto romano)
Narciso (opera dello Spadarino, tradizionalmente attribuita a Caravaggio) – Roma, Galleria Nazionale d’Arte Antica in Palazzo Barberini
San Giovanni Battista – Roma, Palazzo Corsini
Madonna dei Palafrenieri – Roma, Galleria Borghese
PUNTATA 9
La dignità dei corpi
Cena in Emmaus – Milano, Pinacoteca di Brera
S. Francesco in meditazione – Cremona, Museo Civico Ala Ponzone
Le sette opere di Misericordia – Napoli, Pio Monte della Misericordia
Salomè con la testa del Battista – Londra, National Gallery
Davide con la testa di Golia – Vienna, Kunsthistorisches Museum
Crocifissione di S. Andrea – Cleveland, Cleveland Museum of Art
Flagellazione di Cristo – Napoli, Museo Nazionale di Capodimonte
Flagellazione di Cristo – Rouen, Musée des Beaux-Arts
PUNTATA 10
Sorvegliare e punire
San Girolamo scrivente – La Valletta, Concattedrale di San Giovanni
Ritratto di Alof de Wignancourt – Parigi, Museo del Louvre
Amorino dormiente – Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Decollazione di S. Giovanni Battista – La Valletta, Concattedrale di San Giovanni
PUNTATA 11
La vita messa a nudo
Seppellimento di santa Lucia – Siracusa, Chiesa di Santa Lucia
Ritratto di Antonio Martelli, cavaliere di Malta – Firenze, Galleria Palatina di Palazzo Pitti
Resurrezione di Lazzaro – Messina, Museo Regionale
Adorazione dei pastori – Messina, Museo Regionale
Natività con i santi Lorenzo e Francesco (riproduzione da foto) – Palermo, Oratorio di San Lorenzo (opera rubata nel 1969)
PUNTATA 12
Il coraggio della verità
Salomè con la testa del Battista – Madrid, Palacio Real
Annunciazione – Nancy, Musée des Beaux-Arts
Martirio di sant'Orsola – Napoli, Palazzo Zevallos Stigliano
Negazione di Pietro – New York, Collezione privata, prestito permanente al Metropolitan Museum of Art
Maddalena in estasi (copia di un originale perduto di Caravaggio opera di Louis Finson) – Marsiglia, Musée des Beaux-Arts
San Giovanni Battista – Roma, Galleria Borghese
Davide con la testa di Golia – Roma, Galleria Borghese

Tomaso Montanari
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale