Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Francesca Romana Morelli
Leggi i suoi articoliDa Marie-Laure Fleisch una spettacolare installazione di Bernardí Roig
Le installazioni multimediali dello spagnolo Bernardí Roig (1965) tanto più suscitano artificiosamente la sensazione della realtà, tanto più spaziano nel tempo, rimandano a significati simbolici che collidono tra loro. Influenzato dal cinema e dalla letteratura, Roig ricerca il confronto con l’arte antica, innanzitutto con la teatralità della scultura barocca.
Fino al 28 novembre Marie-Laure Fleisch propone un suo lavoro frutto di registri narrativi eterogenei che ne fanno un testo derivante da altri testi. «La Bolannntro’w» è il titolo di questa personale, ottenuto dalla trascrizione fonetica in spagnolo della frase pronunciata dal tennista John McEnroe quando sconfisse BjÖrn Borg a Wimbledon nel 1981: «La palla era dentro!». La stessa frase è calzante per l’omicidio per mano di Caravaggio di Ranuccio Tommasoni in via di Pallacorda, dove oggi è ubicata la galleria. Il movente era infatti un fallo contestato al gioco della pallacorda, antica versione del tennis, ma è possibile che il nobiluomo avesse scatenato la lite a causa del legame di Caravaggio con una modella e prostituta, che lui frequentava.
Il pittore lombardo, come noto, aveva un carattere violento e anche l’indole di McEnroe era irascibile e aggressiva. L’opera è disseminata di figure maschili incombenti: a terra un video di McEnroe come sfocato, alle pareti volti disegnati che guardano verso l’esterno, in cima a una base un calco di un uomo grassoccio e con i pantaloni slacciati. Si porta le mani alla testa, come a contenere un moto di disperazione. Sotto di lui una luce fredda e accecante è sprigionata da neon. Gioco, ambizioni, frustrazione, violenza, isolamento è ciò su cui Roig intende riflettere.
Altri articoli dell'autore
Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli
Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento
L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese
Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»