Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliNell’asta di dipinti antichi e dell’Ottocento che la società romana Minerva Auctions prevede per il 19 maggio si notano alcuni ritrovamenti in collezioni private italiane, come una «Cattura di Cristo al lume di candela» di pittore caravaggesco genovese o fiammingo del 1630 ca, quotato a partire da 12-18mila euro, e un’«Estasi di santa Maria Egiziaca», riferibile a un maestro attivo a Roma nella seconda metà del Seicento (a partire da 10-20mila euro). Di Angelo Caroselli (1585-1652) il catalogo propone poi una «Allegoria dell’Autunno», a 20-30mila euro, e dello pseudo Caroselli (attivo 1630-50 ca) un «Giuditta e Oloferne» a 12-18mila. La sessione dedicata all’Ottocento rappresenta invece tutte le scuole regionali italiane. Si segnalano alcuni lotti provenienti dalla raccolta di Tommaso Bencivenga, capo ufficio Belle Arti del Comune di Roma nei primi decenni del XX secolo, come una «Giovane contadina» di Camillo Innocenti del 1904 ca (5-8mila euro, nella foto) o, di Pieretto Bianco Bortoluzzi, una «Giornata di sole a Venezia» del 1907 (4-6mila euro).

Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale