Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Ci si vede in Casa de’ pittori

Image

Ada Masoero

Giornalista e critico d’arte Leggi i suoi articoli

Su progetto di Aldo Fontana e Tanja Bekjarova è stata recuperata la Casa degli Artisti, un edificio di quasi 1.300 metri quadrati di pianta con tre piani fuori terra, tre grandi terrazzi e belle cantine. Costruito nel 1910 nel quartiere di Brera dai fratelli Bogani, mecenati che intendevano offrire luminosi atelier ai tanti artisti che giungevano in città, fu da loro donato al Comune.

Oltre un secolo dopo la società La Ducale del Gruppo Tecnocasa ha provveduto al suo restauro, pagando in tal modo gli oneri di urbanizzazione (un milione e 700mila euro, ai quali il Gruppo ha aggiunto 800mila euro per opere accessorie) per un proprio progetto nell’area contigua dell’ex convento, semidistrutto, di Sant’Anna dei Teatini, dove costruirà una torre di 11 piani. La Casa degli Artisti, tuttora di proprietà del Comune, si chiamava in origine Casa de’ pittori e nel tempo ha ospitato artisti come Tallone, Feragutti Visconti, Alciati, Dino Buzzati, Achille Beltrame, Chet Baker, Dadamaino e, di recente, il laboratorio di Giuseppe Spagnulo e l’archivio di Luciano Fabro.

Sin dall’epoca fascista ha però attraversato serie vicissitudini, rischiando prima di essere abbattuta, poi subendo i bombardamenti del 1943 e finendo lungamente occupata, fino al 2007, quando fu sgomberata mentre un vincolo di tutela la metteva al sicuro. Riguardo alla sua futura gestione, il Municipio 1 ha pubblicato un bando (la concessione è di 12 anni e il canone di affitto a base della gara era di 49.216,50 euro), che prevede «la collocazione degli atelier per gli artisti, a titolo temporaneo, nei due piani superiori, mentre il piano terra, aperto al pubblico, sarà riservato alle esposizioni delle produzioni interne al programma e a esposizioni esterne coerenti, e gli ampi spazi comuni destinati a incontri culturali». È previsto anche un coffee-shop, che attraverso una pensilina coperta si affaccerà sul giardino gestito dal Wwf.

Ada Masoero, 15 settembre 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare

Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate

Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur

A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese

Ci si vede in Casa de’ pittori | Ada Masoero

Ci si vede in Casa de’ pittori | Ada Masoero