Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Shirley: Visions of Reality», di Gustav Deutsch, Austria, 2013, 92’

Image

«Shirley: Visions of Reality», di Gustav Deutsch, Austria, 2013, 92’

Cinema e arti in festival alla Triennale di Milano

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Milano. Dal 10 al 14 maggio si tiene al Teatro dell’Arte della Triennale «Cinema &Arti», il festival, giunto alla VI edizione, che indaga i rapporti tra cinema e arti proposto dall’Accademia di Brera, curato da Francesca Alfano Miglietti, Laura Lombardi, Elisabetta Longari, e realizzato, già dallo scorso anno, insieme al C.R.T., Centro Ricerche, Milano, con la collaborazione dello storico Festival Artecinema di Napoli, a cura di Laura Trisorio.
Una vera e propria maratona di film (32 ore di proiezioni in cinque giorni con opere provenienti da sette Paesi: Stati Uniti, Italia, Francia, Austria, Germania, Inghilterra, Svizzera), produzioni recenti, perlopiù inedite o quasi inedite per l’Italia, che svelano la potenza del cinema quale strumento di indagine e di interpretazione delle espressioni artistiche del mondo contemporaneo. Rispetto alle precedenti, questa edizione ha tuttavia una fisionomia propria, in quanto estende la riflessione alle interrelazioni del cinema con altri linguaggi, diversi ambiti creativi oltre a quello delle arti visive: il teatro, l'architettura, il design, la letteratura, la musica, la danza, con l’apporto, per quest’ultima, di Cro.me. Cronaca e Memoria dello Spettacolo, il centro per la raccolta e la promozione di documentazione video sulla danza curato da Enrico Coffetti.

La programmazione alterna quindi documentari su miti del Novecento come Man Ray, ad altri su artisti contemporanei come Jan Fabre, Bill Viola, Marina Abramovic, Anish Kapoor o Jeff Koons o sul gruppo di artisti egiziani dissidenti («Art war» di Marco Wilms); ma vi sono anche film bizzarri come quello dedicato all’esplorazione della genesi della penna Bic («The Bic cristal»di Daniel Shirman). E per la danza e il teatro si va da nomi consacrati come Trisha Brown o Merce Cunningham a espressioni più sperimentali; si segnala ad esempio l’anteprima assoluta del «Pierrot Lunaire», il film liberamente ispirato all’opera musicale di Arnold Schoenberg, realizzato dalla coppia di artisti Katja Noppes e Massimo Kaufmann in stop-motion, assemblando materiale video e fotografico, pittura e scultura, con l’utilizzo di marionette giocattolo del Teatrino Magnetico. Ma anche, ospite in contemporanea dell’edizione 2016 del Festival di Cannes, «L’amante del cervo», primo lavoro scritto e diretto da Carmelo Brustia. Notevole è poi «Shirley: Visions of Reality» del regista austriaco Gustav Deutsch: più che un documentario si tratta di un vero e proprio film d’arte, racconto per immagini della vita di una donna americana vissuta nel secolo scorso, che è anche quello della storia degli Stati Uniti di quei decenni, attraverso le scene ricreate di tredici quadri di Edward Hopper.

Apre la rassegna il documentario che ripercorre, anche tramite immagini del backstage, la realizzazione della mostra «Brera in contemporaneo», curata dal Dipartimento di Comunicazione e Didattica dell’Arte dell'Accademia di Brera in occasione dell’Expo, nell’estate 2015, che vide la Pinacoteca di Brera accogliere, per la prima volta, l’arte contemporanea, con le installazioni di Garutti, Kounellis, Fabro e Paolini. La sigla in apertura di ogni giornata del festival è realizzata da Valeria Ferrari, ex allieva di Paolo Rosa (Studio Azzurro) a Brera.

Il programma è consultabile sul sito: http://www.triennale.org/teatro/cinema-e-arti/

«Shirley: Visions of Reality», di Gustav Deutsch, Austria, 2013, 92’

«Pierrot Lunaire», di Katja Noppes e Massimo Kaufmann, Italia, 2016, 33’

Redazione GDA, 05 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Cinema e arti in festival alla Triennale di Milano | Redazione GDA

Cinema e arti in festival alla Triennale di Milano | Redazione GDA