Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Flavia Foradini
Leggi i suoi articoliMonaco di Baviera (Germania). Cornelius Gurlitt era capace di intendere e di volere, allorché scrisse il contestato testamento che nominava il Kunstmuseum di Berna erede della sua collezione di opere d'arte, ma anche di ogni altro suo avere. È questa la conclusione cui è giunta oggi, 15 dicembre 2016, la corte di Monaco alla quale si era appellata la cugina di Cornelius Gurlitt, Uta Werner: secondo la donna, lo stato di salute mentale del parente era compromesso, allorché mise nero su bianco quella peculiare decisione.
Dal Kunstmuseum di Berna, che aveva formalmente accettato l'eredità nel novembre 2014, il vicepresidente, Marcel Brülhart, si dice soddisfatto della sentenza e torna subito a parlare della mostra congiunta svizzero-tedesca che già mesi fa era stata annunciata e che in tempi brevi dovrebbe presentare finalmente al pubblico le 1.500 opere della raccolta.
Irrisolto è invece ancora il nodo della loro provenienza, visto che solo per una decina di esse la Task Force appositamente istituita nel 2014 e finanziata dallo stato tedesco, ha completato le ricerche: alcune opere di elevato valore sono già state restituite, come «Donna seduta» di Matisse o «Due cavalieri sulla spiaggia» di Max Liebermann, ma una perizia della commissione aveva appurato che oltre 600 opere potrebbero essere frutto di razzie.
La collezione di 1.280 opere era stata rinvenuta nel febbraio 2012, in seguito d un controllo fiscale, nell'appartamento di Monaco di Cornelius Gurlitt, figlio ed erede di Hildebrand Gurlitt, uno degli agenti di Hitler incaricati da un lato di ammassare opere razziate o acquisite al ribasso nei territori occupati, in particolare in Francia, e dall'altro di far cassa con la loro vendita.
Nel febbraio del 2014 erano state rinvenute ulteriori 200 opere in una casetta presso Salisburgo di proprietà di Cornelius.
In tutto dunque circa 1.500 opere, con fulcro sull'arte soprattutto tedesca e francese tra Ottocento e primo Novecento con circa 500 lavori ascrivibili all'arte bollata come «degenerata» dai nazisti.
Le opere maggiori sono riconducibili ad artisti della Nuova Oggettività, del Gruppo «Die Brücke» e del «Cavaliere Azzurro», ma vi sono anche opere di Paul Cézanne, Paul Gauguin, Claude Monet, Pierre-Auguste Renoir.
In una prima reazione alla sentenza, dal museo svizzero si fa sapere che le ricerche sulla provenienza sono previste «presumibilmente fino alla fine del 2017» e verranno portate avanti dal Deutsches Zentrum Kulturgutverluste di Magdeburgo, che dall'inizio di quest'anno ha assunto i compiti della Task Force.
In base all'accordo tra Germania e Svizzera, il Kunstmuseum di Berna resituirà le opere che verranno identificate come razziate e terrà quelle risultate «molto probabilmente non razziate», laddove in caso di dubbio l'istituzione bernese «ha diritto di scelta».
Le opere (che al momento sono custodite in un deposito vicino a Monaco) cominceranno a essere consegnate a Berna presumibilmente a partire dalla primavera del 2017.
Articoli correlati:
«Magri» risultati per la task force Gurlitt
Online gli elenchi delle opere del lascito Gurlitt
Gurlitt, il Kunstmuseum di Berna ha accettato l'eredità
Il pasticcio del lascito Gurlitt
Lascito Gurlitt: 6 mesi per dire sì
Il Kunstmuseum di Berna eredita la collezione Gurlitt
Morto Cornelius Gurlitt: nella sua casa di Monaco di Baviera il «bottino dei nazisti»
Gurlitt: le piste portano a Salisburgo o Linz
Che cosa succederà adesso al tesoro del signor Gurlitt?
Tesoro di Gurlitt, altre 60 opere erano a Salisburgo
La Germania studia una legge per restituire il bottino d'arte dei nazisti
Ritrovate a Monaco di Baviera 1.500 opere d'arte confiscate dai nazisti

Cornelius Gurlitt. Foto: Markus Hannich

Il Kunstmuseum di Berna
Altri articoli dell'autore
Dal 21 marzo, i 1.000 metri quadrati del padiglione 19 nel complesso dell’Arsenale saranno dedicati alla produzione fotografica contemporanea locale e internazionale. Obiettivo: dieci mostre all’anno
La Österreichische Nationalbibliotek mette online la preziosa biblioteca del celebre condottiero e collezionista Eugenio di Savoia, una delle più pregevoli raccolte di manoscritti e libri di epoca barocca
Una delle più apprezzate rappresentanti degli Young British Artists è protagonista della mostra all’Albertina con ritratti e autoritratti frutto di stratificazioni, a metà tra astrazione e figurazione
L’Albertina attinge alla propria collezione per raccontare, attraverso 140 opere su carta, analogie e differenze fra Paesi a sud e a nord delle Alpi rispetto all’uso di tecniche e possibilità espressive diverse