Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Da Torino a Pompei

Da Torino a Pompei

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Un cantiere a cielo aperto prenderà il via quest’estate nella Domus della Caccia di Pompei con gli studenti del Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale (Ccr). Vi parteciperanno dieci allievi del corso in Conservazione e Restauro dei beni culturali che avranno così l’opportunità, sotto la guida di due docenti, di intervenire sugli splendidi affreschi e sul mosaico pavimentale che decorano il tablinum della casa pompeiana. Un’occasione da non perdere per il tipo di intervento mirato a contrastare le infiltrazioni che affliggono l’abitazione e finalizzato alla riapertura dell’eccezionale complesso.

Il progetto fa parte della convenzione triennale che l’Università degli Studi di Torino e il Ccr hanno stipulato con la Soprintendenza Speciale per Pompei, Ercolano e Stabia: presentato il 17 maggio nell’auditorium del Ccr con la partecipazione di Massimo Osanna, Adele Monaci, Stefano Trucco e Diego Elia, l’accordo prevede una stretta collaborazione nell’ambito degli interventi di restauro archeologico. Reperti provenienti da Pompei che necessitano di restauro sono già stati inseriti nelle attività didattiche del Corso di laurea Magistrale del Ccr.

 

Redazione GdA, 21 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Da Torino a Pompei | Redazione GdA

Da Torino a Pompei | Redazione GdA