Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoliDa più di cinquant’anni la Storia dell’arte di Gombrich è un bestseller globale, l’introduzione alla storia dell’arte, che spazia dalle pitture rupestri all’arte del ventesimo secolo attraverso un racconto chiaro e profondo. Un classico tradotto in più di trenta lingue. Pierre Rosenberg lo ha definito «celebre quasi quanto la Gioconda, che unisce l’apprendimento al piacere».
E poi l’opera di Giulio Romano: il Palazzo del Te a Mantova, sempre del grande Gombrich: una magistrale interpretazione del genio di Giulio Romano, che a Mantova, alla corte di Federico II Gonzaga, rivela le sue straordinarie doti artistiche. Secondo Gombrich, senza Giulio Romano non avremmo né Rubens, né Poussin. Queste opere riappaiono in edizioni da biblioteca per appassionati d’arte e collezionisti.
La Storia dell’arte
di Ernst H. Gombrich
traduzione di Maria Luisa Spaziani
pp. 684, ill. col. e b/n
Phaidon Press Limited, Londra-New York 2016
€ 69,95
L’opera di Giulio Romano. Il Palazzo del Te
di Ernst Gombrich
a cura di Federico Bucci e Massimo Bulgarelli
traduzione di Anna Maria Conforti
270 pp., ill. col. e b/n
Tre Lune, Mantova 2016
€ 26,00
Altri articoli dell'autore
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course
Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri
Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia
Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022