Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Arabella Cifani
Leggi i suoi articoli
Dove corre il confine fra paesaggio e città? Come giudicare o indirizzare gli interventi sull’uno e sull’altra e come giudicare la continua crescita delle periferie? Devono prevalere i valori estetici (un paesaggio da guardare) o quelli etici (un paesaggio da vivere)? L’architetto è mero esecutore dei voleri del committente, anche quando questi vanno contro l’interesse della collettività, oppure deve avere l’occhio attento al bene comune?
Sono alcune fra le domande che Settis si pone in un volumetto che raduna le lezioni tenute all’Accademia di Architettura dell’Università della Svizzera italiana fra 2014 e 2015. L’autore ha considerato questo lavoro come una sfida e, contemporaneamente, un dovere: rivolgersi a un pubblico diverso e più vasto rispetto a quello degli studiosi di archeologia e di storia dell’arte.
Nel volume sui Cieli d’Europa Settis ricorda che la rovina in Europa è punto di equilibrio fra passato e futuro. «Assediati dalle rovine di una crisi che ci tormenta e di cui rischiamo di non vedere la profondità e la minaccia, sapremo cercarvi il seme di un qualche riscatto?» Se ci fermiamo a pensare, infatti, il degrado dei monumenti e dei paesaggi, il declino delle città storiche e il diffondersi dei ghetti urbani si rivelano come i diversi segnali di una crisi non solo economica e politica, ma culturale: il patrimonio che ci circonda non è più un serbatoio di memoria ed energia civile, ma viene sfruttato solo in ottica turistica, ridotto a brand economico.
Per invertire la rotta non basta appellarsi a un generico recupero della tradizione umanistica e a una nuova centralità della cultura, perché occorre chiedersi: quale tradizione? E quale idea di cultura? Per rispondere Settis segue un percorso inedito e illuminante che vale la pena di leggere e meditare attentamente, prima che le rovine ci sommergano. L’autore, con una nota di ottimismo che vogliamo seguire, ritiene che la decadenza non sia che una inevitabile fase di passaggio. Se lo vogliamo, ci sarà nuova luce sotto i Cieli d’Europa.
Architettura e democrazia. Paesaggio, città, diritti civili
di Salvatore Settis
186 pp.
Einaudi, Torino 2017
€ 12,00
Cieli d’Europa. Cultura, creatività, uguaglianza
di Salvatore Settis
112 pp., ill.
Utet, Torino 2017
€ 12,00
Altri articoli dell'autore
A che cosa serve la giornata indetta dall’Unesco e dedicata a celebrare i libri? A far venire voglia di leggerli, of course
Anche i poveri hanno bisogno di arte e ora che Bergoglio non c’è più siamo tutti più poveri
Ma se volete vedere la bella stagione (quella vera) o sentir parlare di lei, andate nei musei o cominciate a leggere un libro di mitologia
Nella Mole Vanvitelliana sono presentati i restauri delle opere di chiese e musei danneggiate dai sismi del 2016-17 e del novembre 2022