Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Etruschi scrittori

Etruschi scrittori

Image

Redazione GdA

Leggi i suoi articoli

Nonostante siano stati compiuti molti progressi nello studio della lingua etrusca, restano ancora da sciogliere i significati di molte parole, quelle che non hanno relazione con le lingue più antiche a noi note (e derivanti dall’indoeuropeo). Scarsità di testi lunghi e ripetitività di quelli brevi, soprattutto in ambito funerario, giuridico e commerciale, non sono di aiuto nella comprensione della lingua che resta comunque un tema affascinante e aperto al dibattito, come del resto è stato per anni il problema delle origini del popolo etrusco (cfr. anche articolo a p. 26). 

 

Proprio per questo motivo il Louvre, il Museo Henri Prades di Lattes (Montpellier) e il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (Maec) hanno dato vita alla mostra «Gli Etruschi maestri di scrittura. Società e cultura nell’Italia antica», in corso al Maec fino al 31 luglio (catalogo Silvana Editoriale), in cui si dà conto delle recenti ricerche sul tema.

 

Non mancano dunque i documenti più significativi dell’epigrafia etrusca, la Mummia di Zagabria, le famose Lamine di Pyrgi, la Tabula di Capua e il cippo di Perugia, a cui si accompagnano i ritrovamenti vicino a Montpellier (sito di Lattara) e la Tabula cortonensis, per presentare supporti e tecniche di scrittura, modalità di insegnamento e trasmissione dell’alfabeto nonché classificazione delle iscrizioni a seconda del settore di appartenenza.

 

Redazione GdA, 10 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

1 maggio 1983: Umberto Allemandi dà vita a «Il Giornale dell'Arte», una data che segnerà la storia culturale ed editoriale del nostro Paese. 30 giugno 1983: nasce la casa editrice, destinata anche in questo caso a rivoluzionare per sempre il modo di esperire la storia dell’arte. 5 dicembre 2024, un nuovo capitolo di questa gloriosa storia: Intesa Sanpaolo, Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura della Compagnia di San Paolo e Fondazione Cassa di Risparmio di Cuneo finalizzano l’acquisizione del 100% dei rami industriali della Società Editrice Allemandi

Dal 2019 è direttrice esecutiva e chief curator dello Zeitz Museum of Contemporary Art Africa (Zeitz Mocaa) a Città del Capo

Intervista a Nicolas Ballario, divulgatore, curatore e comunicatore che ha spesso lavorato con il neo Ministro della Cultura Alessandro Giuli, per iniziare a capire che Ministero sarà

È un «San Sebastiano», opera giovanile commissionata nel 1618 dal cardinale Pietro Aldobrandini. Probabilmente, per complesse vie ereditarie, è passato da Roma a una piccola chiesa francese vicina a Versailles, dov’è attestato dal 1836

Etruschi scrittori | Redazione GdA

Etruschi scrittori | Redazione GdA