Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Il Fontanone del Gianicolo a Roma (particolare)

Image

Il Fontanone del Gianicolo a Roma (particolare)

Fendi per le fontane romane

La casa di moda ha finanziato il restauro dell’Acqua Paola al Gianicolo, del Mosè, del Peschiera e del Ninfeo dell’Acqua Vergine

Image

Arianna Antoniutti

Leggi i suoi articoli

Roma. Sono tornate visibili quattro mostre terminali di acquedotti romani: l’Acqua Paola al Gianicolo, il Mosè, il Peschiera e il Ninfeo dell’Acqua Vergine. Il restauro su progetto della Sovrintendenza Capitolina è stato finanziato per un costo di 280mila euro dalla Maison Fendi. Nell’ambito del progetto «Fendi for Fountains» nel 2015 la Maison aveva già finanziato il recupero della Fontana di Trevi e del Complesso delle Quattro Fontane.

Su queste quattro fontane è stata eseguita la manutenzione della superficie delle vasche e dei prospetti. Una volta eliminate le patine biologiche e le incrostazioni calcaree, si è proceduto al consolidamento e alla stuccatura delle lesioni per poi procedere all’impermeabilizzazione e alla verifica degli impianti idrici ed elettrici.

Le quattro fontane sono di epoche e stili diversi, ma tutte inscindibilmente legate alla storia e al tessuto urbano di Roma: la mostra dell’Acqua Paola, soprannominata il Fontanone del Gianicolo, fu realizzata nel 1610-14 da papa Paolo V come terminale dell’acquedotto Traiano-Paolo, la mostra dell’Acqua Felice-Fontana del Mosè fu costruita tra il 1586 e il 1589 per volere di Sisto V come terminale dell’acquedotto Felice, la Fontana del Peschiera fu realizzata nel 1949 come mostra provvisoria dell’acquedotto del Peschiera, mentre il Ninfeo al Pincio, mostra del nuovo tratto dell’acquedotto Vergine, venne costruito nel 1936.

Entro la primavera la Sovrintendenza Capitolina restituirà anche la Fontana delle Rane che, nel suo stile eclettico, campeggia al centro di piazza Mincio, nel quartiere Coppedè. Realizzata nel 1924, era in pessimo stato non solo a causa del biodeterioramento (calcare e muschi), ma anche in ragione di un problema strutturale che aveva provocato l’inclinazione della struttura.

Arianna Antoniutti, 03 gennaio 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

All’interno della Basilica di san Pietro si è concluso il restauro dei monumenti funebri di Urbano VIII e Paolo III Farnese, realizzati rispettivamente da Bernini e da della Porta. Sotto la chiesa, la Necropoli è stata rivitalizzata da una nuova illuminazione a led

«Ci eleviamo sollevando gli altri» è la seconda installazione del progetto di rigenerazione urbana «Murales». Fino a fine 2026 le opere di sei artisti si alterneranno sui silos della erigenda fermata di Piazza Venezia, mitigandone l’impatto visivo

In un recente convegno sono stati presentati i primi risultati delle attività di conservazione e manutenzione del monumento, innalzato nel 113 d.C. nel Foro romano, programmate nel triennio 2023-26 

L’Autorità Garante per la Concorrenza ha sanzionato CoopCulture, il gestore del servizio fino al 2023, e sei operatori turistici, che avrebbero contribuito «in piena consapevolezza, al fenomeno della grave e prolungata indisponibilità dei biglietti di ingresso a prezzo base» 

Fendi per le fontane romane | Arianna Antoniutti

Fendi per le fontane romane | Arianna Antoniutti