Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Figure per vergognosi

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

L’antica Opera Pia Poveri Vergognosi, oggi parte dell’Azienda servizi alla persona di Bologna, vede origine il 25 marzo 1495 con il nome della «Compagnia de’ Poveri Vergognosi», retta da dieci notabili bolognesi definiti «procuratori». Lo scopo dell’Istituzione era, ed è, quello di «provvedere ai poveri, ai quali era vergogna il mendicare per essere caduti in povertà per disgrazie ed infortuni dei loro stati e condizioni» e mezzo secolo dopo, attraverso la fondazione del Conservatorio di Santa Marta, iniziarono ad aggregarsi altre istituzioni benefiche. Con gli enti di assistenza nel corso dei secoli si è aggregato anche un amplissimo patrimonio artistico che venne reso noto, in parte, nel 1995 attraverso la rassegna «Gli splendori della vergogna».

Oggi la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna promuove, con gli stessi fini, «Figure del tempo barocco», mostra curata da Marco Riccòmini e visitabile dal 17 aprile al 12 giugno. La rassegna riunisce una trentina di dipinti di figura di artisti bolognesi o attivi sul territorio, tra i quali Giuseppe Maria Crespi, Cesare Gennari, Ercole Graziani e Giuseppe Varotti, scelti dal curatore che ha avanzato qualche attribuzione nuova e dotandoli di una nuova revisione critica, prediligendo quasi sempre artisti meno conosciuti.

Questa mostra nasce nell’ambito del Piano programmatico 2016-2018 delle tre Aziende dei servizi alla persona (Asp) con il fine di «far conoscere il patrimonio artistico delle tre Asp “Irides, Poveri Vergognosi e Giovanni XXIII” alla città di Bologna». Dopo la recente fusione, le aziende sanitarie bolognesi hanno ottenuto in eredità un ampio numero di oggetti antiquariali e opere d’arte che i responsabili hanno annunciato di voler stimare e valutare.

Nel Piano, inoltre, si legge che «una volta completato l’inventario, si aprono diversi temi che vanno dalla necessaria attività di conservazione all’eventuale vendita di quei beni definiti durante la fase di mappatura del patrimonio come beni di valore puramente antiquariale e non artistico».

Stefano Luppi, 10 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Figure per vergognosi | Stefano Luppi

Figure per vergognosi | Stefano Luppi