Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Valeria Tassinari
Leggi i suoi articoliSi potrebbe definire una biografia classica e definitiva, un testo che si propone di diventare il punto di riferimento più aggiornato per chi desidera conoscere a fondo la biografia e l’evoluzione dell’arte di Alberto Giacometti dopo la memorabile opera dell'amico personale e testimone diretto, lo scrittore americano di Parigi, James Lord, pubblicata in Italia (Allemandi) nel 1988.
Catherine Grenier, dal 2014 direttrice della Fondation Giacometti di Parigi, ha già curato diverse retrospettive sull’artista: dimostra qui la sua capillare conoscenza della vicenda personale e una sedimentata padronanza critica del suo percorso creativo. L’impianto biografico, costruito su un arco temporale che parte dai legami famigliari dell’infanzia, intreccia la narrazione degli eventi privati con lo sviluppo della carriera artistica del grande scultore, senza mai perdere di vista brevi affondi critici sull’evoluzione della sua ricerca, riflettendo sulle opere emblematiche e sulle ragioni profonde della sua poetica.
Stralci di scritti autografi di Giacometti, tra cui lettere ai famigliari, memorie, articoli, con i loro lievi inciampi grammaticali e una sintassi del tutto particolare, portano la suggestione della voce dell’artista stesso a integrare il racconto. Se le citazioni ci mettono in sintonia con l’uomo, restituendocene il temperamento indipendente e riflessivo, le fragilità e la caparbia ricerca di una dimensione autentica della creatività, non meno attenta allo scandaglio della persona appare anche la sequenza delle vicende, che la narratrice riordina in rapida successione, nei ventotto capitoli del volume.
Dalla casa di famiglia «intarsiata come uno scrigno» tra le montagne dei Grigioni fino allo studio nella Parigi di Montmartre, passando per i viaggi e le serate nei locali, seguiamo l’artista incontrando con lui le persone, gli amori, le amicizie che ne hanno segnato la vita e ispirato l’arte. Emergono, così, la figura del padre Giovanni, affermato pittore amico di Segantini, che lo avvia alla formazione artistica, e quella della madre Annetta, sua costante interlocutrice, per lui archetipo di una femminilità forte e imponente.
Vivo il rapporto con il fratello Diego, suo modello prediletto e collaboratore, mentre tormentata è la relazione tra erotismo e amore inseguita nei volti di diverse compagne. Compaiono i maestri, i compagni di ricerca, gli amici, i sostenitori e gli innumerevoli creativi e intellettuali che popolarono la Parigi magnetica tra gli anni Venti e gli anni Sessanta, come Bourdelle, Laurens, Picasso, Breton, Campigli, Balthus e tanti altri.
Una storia di routine lavorativa, incontri ed emotività sempre all’erta, dominata dal problema della rappresentazione, che tra immaginazione e realtà, pervade tutta la ricerca di quest’artista. Giacometti, dal volto indimenticabile, è certamente uno dei più amati «giganti fragili» del Novecento.
Alberto Giacometti. Biografia, di Catherine Grenier, traduzione di Ximena Rodriguez Bradford, 307 pp., 36 ill. b/n, Johan & Levi, Monza 2019, € 30,00

Alberto e Annette Giacometti insieme a Isaku Yanaihara nei dintorni di Stampa, 1961. © Coll. Fondation Giacometti, Parigi
Altri articoli dell'autore
Nella Strozzina di Firenze sono esposte le opere finali dei progetti che dal 2005 si sono aggiudicati il premio, frutto della collaborazione tra il brand di moda, la Whitechapel Gallery di Londra e la Collezione Maramotti di Reggio Emilia
Il percorso antologico di Gian Marco Montesano alla Galleria Spazia presenta una serie di lavori che richiamano i principali temi della sua ricerca
Per la sua prima personale in Italia, nella Collezione Maramotti, l’artista ha realizzato 20 grandi dipinti su velluto nero: una scelta ispiratagli da Julian Schnabel e dalla pittura barocca
A Palazzo Roverella una trentina di opere autografe e una quarantina di dipinti di autori meno noti inseriscono il pittore danese nel contesto europeo e ne indagano il rapporto con l’Italia