Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Bianca Bozzeda
Leggi i suoi articoliZurigo (Svizzera). La meno nota dei fratelli Giacometti è Ottilia (1904-37), morta di parto a 33 anni. A rimetterne in luce la figura ci pensa il Kunsthaus di Zurigo, che dal 7 febbraio al 3 maggio presenta oltre 60 opere dedicate alla giovane donna.
Dipinti, sculture e disegni di Alberto e Giovanni Giacometti permettono di ricostruire il suo ricordo, dalla gioventù all’età adulta. L’ultima sezione della mostra è dedicata ai ritratti che Alberto dedicò al nipote Silvio, figlio di Ottilia, a cui era molto legato.
Particolarmente toccante il dipinto «La madre» nel quale Giovanni Giacometti ritrae la figlia Ottilia mentre abbraccia il figlio neonato. L’esposizione, curata da Casimiro Di Crescenzo, include anche una serie di fotografie e documenti inediti che mostrano il forte legame che contraddistingueva i Giacometti, svelando anche qualche istante della loro quotidianità familiare.
Altri articoli dell'autore
Dopo tre anni e un milione di euro di investimenti, l’istituzione torinese non è stata confermata nel ruolo che rivestiva dal 2021 a Palermo. Il rischio è un grave impoverimento di una città che per il contemporaneo offre già poco
Da vent'anni l’azienda vinicola sostiene iniziative nel territorio, oggi con Vito Planeta Jr, nipote omonimo dell'iniziatore dei progetti artistici
La protagonista dell’ultimo film dell’artista ravennate, presentato all’80ma Mostra di Venezia e nelle sale a novembre, è Marina Valcarenghi, psicoanalista che per prima ha lavorato nelle carceri con detenuti condannati per reati di violenza sessuale
La regista londinese mette in scena Alcesti di Euripide perché «è la prima donna che scende agli Inferi in cerca di libertà»