Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliCinisello Balsamo (Mi). Il MuFoCo-Museo di fotografia contemporanea ha un nuovo presidente, si tratta di Giovanna Calvenzi. Il Consiglio di amministrazione è inoltre composto dalla vicepresidente Lorenza Bravetta, che ha da poco lasciato al direzione di Camera a Torino, e dai consiglieri Sabino Maria Frassà, Clarice Pecori Giraldi e Giorgio Zanchetti.
Giovanna Calvenzi è nata a Milano e nel periodo universitario ha lavorato come assistente dei fotografi Federico Patellani, Cesare Colombo e Toni Nicolini. successivamente nella prima metà degli anni Settanta ha iniziato a insegnare storia della fotografia e linguaggio fotografico alla Società Umanitaria (oggi Centro di Formazione Professionale della Regione Lombardia). Dopo avere collaborato per molti anni al quotidiano di estrema sinistra «Lotta Continua», nel 1977 ha iniziato a lavorare per l'editoria fotografica e in particolare con il mensile della Mondadori «Il Fotografo». Dopo altre collaborazioni nel 1987 diventa caporedattore del mensile «Max» e nel 1990 direttore della fotografia di «Vanity Fair». Nel 1998 è direttore artistico dei Rencontres Internationales de la Photographie di Arles e dal 1995 e nel 2005 è stata membro della giuria del World Press Photo Contest di Amsterdam. Ha curato numerose mostre e cataloghi di fotografia.
Il museo ha due sedi: quella storica di Villa Ghirlanda, dedicata al patrimonio fotografico e librario, e una sede espositiva milanese alla Triennale di Milano, nuovo partner.

Giovanna Calvenzi. Fonte: Fondazione per la Fotografia di Modena
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei