Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Chaim Soutine (1893-1943), «Femme à la poupée», olio su tela, 1923-1924. Stime: 3,5-4,5 milioni di dollari

Image

Chaim Soutine (1893-1943), «Femme à la poupée», olio su tela, 1923-1924. Stime: 3,5-4,5 milioni di dollari

Gli indovinelli artistici di Greta Garbo

Il 15 maggio a New York Christie's batterà all'asta tre dipinti appartenuti all'attrice

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

New York. Il 15 maggio, nella vendita serale di arte impressionista e moderna di Christie’s al Rockefeller Center, saranno proposti tra l’altro anche tre dipinti provenienti dalle collezioni di Greta Garbo. Si tratta di un olio su tela di Robert Delaunay, «La femme à l’ombrelle ou la Parisienne», del 1913 (stime 4-7 milioni di dollari), di «Femme à la poupée» del 1923-24 di Chaïm Soutine (3,5-4,5 milioni di dollari) e di un olio su carta su tavola di Alexej von Jawlensky, «La ragazza pallida con le trecce grigie», del 1916 ca (1-1,5 milioni di dollari).
A partire dagli anni Quaranta la celebre attrice svedese acquistò arte (dipinti, sculture, oggetti d’arte e arredi) per arredare la sua dimora di Manhattan, avvalendosi anche dei consigli di amici quali il collezionista Albert Barnes e Alfred Barr, il primo direttore del MoMA. A proposito di queste opere il pronipote abiatico della Garbo, Derek Reisfield, ha dichiarato: «Greta Garbo nutriva un vero amore per l’arte e per i dipinti, ed era entusiasta di certi artisti. Era particolarmente estasiata dalla vivacità del Delaunay, che era il punto focale del salone del suo appartamento newyorkese; ogni singolo mobile che arredava la stanza rispondeva cromaticamente alla brillantezza di quei colori».
Un altro pronipote dell’attrice, Gray Reisfield Horan, riferisce invece che la prozia spesso si divertiva a interrogare i suoi ospiti sui personaggi ritratti. Chiedeva loro: «Di che cosa parlano?», «Che cosa si dicono l’un l’altro?».

Dalla collezione di Greta Garbo: Robert Delaunay (1885-1941), «La femme à l’ombrelle ou La Parisienne», olio su tela, 124,5 x 88,5 cm, dipinto a Parigi, 1913. Stime: 4-7 milioni di dollari

Alexej Von Jawlensky (1864-1941), «Das blasse Mädchen mit Grauen Zopfen», circa 1916. Stime: 1-1,5 milioni di dollari

Chaim Soutine (1893-1943), «Femme à la poupée», olio su tela, 1923-1924. Stime: 3,5-4,5 milioni di dollari

Vittorio Bertello, 29 marzo 2017 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Gli indovinelli artistici di Greta Garbo | Vittorio Bertello

Gli indovinelli artistici di Greta Garbo | Vittorio Bertello