Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Milano. In quella sorta di «summa delle arti» composta da Gian Giacomo Poldi Pezzoli, gli orologi occupavano un posto significativo: non erano molti (solo 19) ma, com’era sua abitudine, erano tutti molto preziosi e rari. Ai suoi orologi, tra il 1973 e il 1976, si sarebbero aggiunti gli oltre 100 pregiatissimi pezzi della collezione di Bruno Falck (1902-93), che finanziò anche la nuova Sala degli Orologi, su progetto di Guido Frette e Guido Gregorietti. Altri ne sarebbero giunti in successive donazioni (tra gli altri, i 200 orologi solari e meridiane raccolti dall’architetto Piero Portaluppi, questi esposti nella Sala del Palma, e molti altri, fino alle donazioni Bassetti e Cazzola Zanotelli dopo il 2000). Dopo quarant’anni s’imponeva però una radicale revisione tecnologica e museografica di quella sala, che si apre, completamente rinnovata, il 16 ottobre: progettata da Luca Rolla e Alberto Bertini (l’illuminazione è di Ferrara Palladino e Associati) sotto la guida del direttore del Museo Poldi Pezzoli, Annalisa Zanni, e di Lavinia Galli, la sala è stata realizzata grazie al supporto determinante di Nina Stevens (in ricordo del compagno Patrick Heiniger, già ceo di Rolex) e di altri sostenitori (Associazione Amici del Poldi Pezzoli, Fondazione Corriere della Sera, Mitsubishi e altri).
Il nuovo allestimento, con teche e vetrine tecnologicamente all’avanguardia, si propone come una sala scrigno, interamente rivestita (soffitto compreso) da una finitura scura che richiama l’acciaio Cor-ten e si ricollega alle tonalità dello Studiolo Dantesco di Gian Giacomo e della Sala delle Armi di Arnaldo Pomodoro. Dietro ai pannelli a muro vani di sicurezza permettono di conservare sul posto i pezzi non esposti, facilitandone l’esposizione a rotazione. Ma il nuovo allestimento ha comportato anche il ripensamento del percorso, ora diviso da Lavinia Galli in 15 sezioni; il restauro di alcuni pezzi; una nuova guida e un nuovo apparato didattico, con una postazione interattiva di Streamcolors e grafica di Emilio Fioravanti (G&R Associati).

Orologio da tavolo a campanile, 1600-1625, altezza 515 mm; ottone dorato, smalto, vetro, Germania meridionale, Donazione Bruno Falck 1973, inv.3394

La rinnovata Sala degli Orologi del Museo Poldi Pezzoli a Milano
Altri articoli dell'autore
Dal 30 aprile nel comune di Bellano trova casa, grazie alla donazione della famiglia, l’intero corpus grafico e un centinaio di dipinti dell’artista scoperto nel 1983 da Giovanni Testori
Per molti anni ripudiate dai critici e dagli stessi designer («escluse le “tre M” Mari, Munari e Mendini), le affinità elettive tra design e arte sono indagate dall’istituzione milanese
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate