Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno dei disegni dal «Cuaderno italiano» di Goya, raffigurante una «Allegoria della Prudenza»

Image

Uno dei disegni dal «Cuaderno italiano» di Goya, raffigurante una «Allegoria della Prudenza»

I mille disegni di Goya

Al Museo del Prado le opere su carta del maestro spagnolo

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Madrid. Due conservatori del Museo del Prado, Manuela Mena, esperta mondiale di Goya, e José Manuel Matilla, a capo del dipartimento di Disegni e Stampe, stanno lavorando da cinque anni al catalogo ragionato dei disegni di Goya, frutto dell’accordo di collaborazione firmato nel 2014 dal museo madrileno e dalla Fundación Botín di Santander.

Il risultato si cristallizza nella pubblicazione del primo dei cinque volumi che riuniranno tutte le opere su carta dell’artista di Fuendetodos e nella mostra «Goya. Disegni. Solo la volontà mi resta (Solo la voluntad me sobra)» che espone dal 20 novembre al 16 febbraio al Prado un centinaio di opere del museo e di altre collezioni internazionali.

In mostra, in ordine cronologico, disegni rappresentativi di tutti gli aspetti della sua produzione, dal «Cuaderno italiano» agli album di Bordeaux, che permettono d’identificare i temi ricorrenti della sua opera e di confermare l’attualità del suo pensiero. Da quando è stato pubblicato il catalogo Gassier nel 1973, il numero di attribuzioni (circa un migliaio) è stato modificato, rendendo imprescindibile un aggiornamento.

Recentemente sono stati esclusi sei disegni: un ritratto del museo di Boston, due dell’Accademia di Saragozza, uno dell’Istituto Valencia de Don Juan, un altro di un collezionista privato e il «San Francesco Borgia» del Prado. Il museo, pero si rifà attribuendo a Goya un disegno preparatorio per «La prateria di San Isidro» e una lettera indirizzata al suo intimo amico Martín Zapater, che ha riacceso la diatriba sulla presunta omosessualità del pittore.

Uno dei disegni dal «Cuaderno italiano» di Goya, raffigurante una «Allegoria della Prudenza»

Roberta Bosco, 19 novembre 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Il Centre de la Imatge di Barcellona ripercorre la svolta performativa dell’arte visiva attraverso la pratica dell’Odin Teatret e di Cathy Berberian

I mille disegni di Goya | Roberta Bosco

I mille disegni di Goya | Roberta Bosco