Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Mariella Rossi
Leggi i suoi articoliPalazzo Sarcinelli ospita la mostra curata da Giandomenico Romanelli, «I Vivarini. Lo splendore della pittura tra Gotico e Rinascimento». È la prima mai realizzata sui Vivarini, nota famiglia di artisti muranesi, attiva nel Quattrocento, la cui fortuna non fu inferiore a quella dei Bellini. Il percorso presenta la produzione dei tre componenti della famiglia: Antonio Vivarini (1415, 1420-1476, 1484), suo fratello minore Bartolomeo Vivarini (nato nel 1430 e scomparso dopo il 1491) e il figlio di Antonio, Alvise Vivarini (nato tra il 1442 e il 1453 e morto nel 1503-05). Gli elementi di coerenza e di originalità di ciascuno emergono attraverso una selezione di opere, dai grandi polittici alle tavole per devozione privata.
Apre il percorso la prima opera firmata e datata dal capostipite della bottega: il polittico della basilica Eufrasiana di Parenzo. Dalla basilica di San Nicola di Bari arriva la pala di Bartolomeo Vivarini con la «Sacra conversazione». Attraverso le tavole esposte è possibile cogliere il passaggio tra atteggiamenti gotici e sensibilità rinascimentale, nonché l’influenza di alcuni tra i più importanti artisti dell’epoca. Di Alvise Vivarini sono presenti la «Il Cristo portacroce», della metà degli anni Settanta del XV secolo proveniente dalla Basilica dei Santi Giovanni e Paolo di Venezia, e la «Sacra conversazione», prestata dal Museo di Amiens in Piccardia, per la prima volta in Italia.
Altri articoli dell'autore
I monumenti di eroi italiani ed europei dell’artista ottocentesco, esposti nel museo di Mendrisio, accolgono un’inedita e colorata installazione della giovane indiana
Con l’impegno della direttrice Stella Falzone, il MArTA aiuterà la città pugliese a cambiare pelle e a riprendere il suo ruolo dominante nel panorama archeologico nazionale e internazionale
Al m.a.x. museo e allo Spazio Officina una panoramica di designer, pittori e creativi
Dopo Ruth e Giancarlo Moro, nella città ticinese una serie di appuntamenti all’insegna dell’arte contemporanea