Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Lidia Panzeri
Leggi i suoi articoliIl primo marzo Emanuela Carpani subentra a Renata Codello alla direzione della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per Venezia e Laguna.
Il 15 giugno è stato eletto sindaco di Venezia Luigi Brugnaro. La sua nomina pone fine alla più che ventennale prevalenza del centro sinistra al governo cittadino, bruscamente interrotto dagli arresti domiciliari di Giorgio Orsoni per lo scandalo Mose il 4 giugno 2014.
Brugnaro chiarisce subito di voler esercitare in prima persona il suo mandato tenendosi molte deleghe fra cui quella dell’Assessorato alla Cultura.
Tra le prime proposte vi è quella di mettere all’asta la «Giuditta» di Klimt o il «Rabbino di Vitebsk» di Chagall per risanare le disastrate casse del Comune. Due opere fondamentali conservate a Ca’ Pesaro.
Ad agosto il neosindaco censura la mostra «Venezia e le grandi navi» di Gianni Berengo Gardin, cassata da Palazzo Ducale e allestita nello spazio Olivetti con grande successo di pubblico visto il clamore suscitato (fino al 22 ottobre).
In ottobre Renata Codello, dopo un breve interludio romano, passa a dirigere il Segretariato Regionale del Veneto, mentre alla direzione del Polo Museale Veneto viene nominato Daniele Ferrara.
A dicembre si è proceduto al rinnovo del Consiglio di Amministrazione dei Musei Civici, composto da Bruno Bernardi, docente di economia, e dagli imprenditori Roberto Zuccato, presidente della Confindustria del Veneto, e Barbara Nino. Imprenditrice è anche la neopresidente Mariacristina Gribaudi.
La novità più importante riguarda, comunque, l’autonomia amministrativa delle Gallerie dell’Accademia: nuova direttrice, dal primo dicembre, Paola Marini.
Nello stesso mese Paolo Baratta è riconfermato presidente della Biennale per il terzo mandato consecutivo.
Anche a Gabriella Belli è rinnovato il ruolo di direttrice dei Musei Civici di Venezia.
Il 22 gennaio 2016 Christine Macel, curatrice d’arte contemporanea al Centre Pompidou, viene scelta come direttrice artistica della prossima Biennale di Arti Visive, che si svolgerà dal 13 maggio al 26 novembre 2017.
Già funzionario della Soprintendenza, attualmente docente dello Iuav, l’architetto Mario Piana subentra il primo aprile 2016 a Ettore Vio quale proto della Basilica di San Marco.
Tra i problemi insoluti del 2015-16 restano le grandi navi, l’inquinamento, lo spopolamento del centro storico e la speculazione sull’invasione del turismo di massa, che nei tre giorni di Pasqua ha registrato il nuovo record di 300mila persone.
Altri articoli dell'autore
Nella Collezione Peggy Guggenheim sculture, dipinti, disegni e performance della figlia di Umbro Apollonio, dimenticata protagonista dell’Arte optical e cinetica
Il restauro si concluderà nel 2027, con un preventivo di spesa di 6,7 milioni di euro. Da dicembre una nuova illuminazione della facciata
Ca’ Rezzonico-Museo del Settecento Veneziano espone 36 miniature su avorio dell’artista italiana più celebre nell’Europa del Settecento
Dopo un lungo oblio ritorna in Laguna, all’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arti, l’artista che dipinse una Venezia mondana e autentica