Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Barbara Antonetto
Leggi i suoi articoliNichelino (Torino). La Palazzina di Caccia di Stupinigi è con la Basilica di Superga l’unico progetto per i Savoia in cui l’architetto messinese Filippo Juvarra fu libero di sbrigliare la sua straordinaria inventiva e il suo pensiero scenografico in rapporto con il giardino senza essere condizionato dal preesistente.
Da domani il percorso di visita di questo straordinario edificio che incarna lo spirito del Settecento è esteso a cinque nuovi ambienti: si tratta dell'Appartamento della regina che con l’Appartamento del re occupa i bracci della croce di sant’Andrea convergenti nel Salone centrale restaurato lo scorso anno.
L’Appartamento della regina, chiuso da 13 anni, è stato oggetto da ottobre 2015 di un impegnativo intervento di restauro interamente sostenuto dalla Fondazione Crt (che dal 1988 a oggi ha finanziato lavori nella palazzina per 18,6 milioni di euro) e condotto dalla Consulta per la Valorizzazione dei Beni Artistici e Culturali di Torino. Composto da anticamera, camera da letto, gabinetto da toeletta, piccola galleria e salotto, l’appartamento riservato alla regina e alle sue dame di corte venne decorato e arredato negli anni Trenta del Settecento sotto la regia del geniale architetto scenografo che disegnò e curò ogni dettaglio affidandone la realizzazione agli artisti più in voga. Si distinguono in particolare il veneto Giovan Battista Crosato e il nizzardo Carlo Andrea Van Loo, i due pittori cui si devono gli splendidi affreschi delle volte, ma la straordinarietà degli ambienti consiste in un’opera corale, il trionfo del gusto rocaille raggiunto attraverso una sinfonia di tappezzerie, stucchi, intagli lignei, tessuti (alcuni ritrovati durante il restauro), intonaci, dipinti murali negli sguinci delle finestre, fregi, lambris, boiseries, sovrapporte, camini, porte volanti, ante delle finestre e arredi (tra questi vari lavori classicheggianti in legno laccato e dorato dell’ebanista Giuseppe Maria Bonzanigo aggiunti tra il 1780 e il 1790).
L’ultima tappa del percorso di recupero della «perla» delle residenze sabaude sarà il restauro dell’Appartamento del re.
Riaperti i giardini
Dal primo giugno sono finalmente accessibili anche i giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi. Realizzati all’italiana da Michel Bénard nel 1740 (con «parterre a broderie» delimitati da siepi di bosso e ligustro, viali che disegnavano perfette simmetrie, «bosquets» e cabine di verzura che indirizzavano lo sguardo verso il parco), interpretavano la concezione progettuale juvarriana secondo la quale i giardini e il parco costituivano la scenografia dell’edificio e di conseguenza della sovranità sabauda. Modificati nell’Ottocento secondo il nuovo gusto romantico inglese, i giardini sono stati riportati all’assetto originario dalla Fondazione Ordine Mauriziano, proprietaria del complesso, grazie alla Fondazione Crt e alla Consulta, che già nel 2007 aveva provveduto al reimpianto di 1700 pioppi cipressini a delimitare con doppia fila tutto il perimetro a «buco di serratura» della residenza.
Dal Salone centrale, fulcro del disegno, si può dunque accedere all’area verde da cui partivano le rotte di caccia progettata come ideale continuazione dell’edificio all’esterno. Nell'ambito del progetto «Nichelino06 - Ripristino e integrazione delle connessioni storiche tra Sangone e Chisola attraverso il compendio di Stupinigi», le rotte di caccia sono state inoltre oggetto di un intervento di riqualificazione portato a termine il mese scorso dalla Regione Piemonte in collaborazione con i Comuni di Beinasco, Candiolo, None, Orbassano, Piossasco e Volvera.
Articoli correlati:
In 32 a Stupinigi
Stupinigi, restaurato il Salone d'onore della Palazzina di Caccia

L'anticamera prima del restauro

Anticamera, particolare della tappezzeria settecentesca prima del restauro e dopo il restauro

Camera da letto, particolare della volta durante l’intervento di restauro


Camera da letto dopo il restauro con arredi mobili

Camera da letto, G.B. Van Loo, affresco della volta, particolare di Cupido durante il restauro

Camera da letto, pregadio, dopo il restauro

Gabinetto di toeletta, G.F. Fariano, volta dopo il restauro

Anticamera, particolare dopo il restauro

Camera da letto, G.B. Van Loo, affresco della volta, particolare di una ninfa prima e dopo il restauro

Vista dei giardini della Palazzina di Caccia di Stupinigi
Altri articoli dell'autore
Spoleto, città che si potrebbe definire un palinsesto di secoli costellato di sculture degli anni Sessanta, per la presentazione dell’annata olearia ha ideato percorsi turistici tra i Colli Amerini e i Colli Orvietani alla scoperta di tesori d’arte e del prodotto più rappresentativo della storia millenaria di quei territori
Un’imponente operazione di restauro sostenuta dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Ravenna ha salvato Palazzo Guiccioli, in cui hanno trovato sede il museo che racconta la vita e l’opera del prototipo del poeta romantico con opere e tecnologie interattive, il Museo del Risorgimento e il Museo delle bambole
Tour tra i carrugi con il naso all’insù alla scoperta di un’epoca di grande fulgore nella storia del capoluogo ligure
L’edizione 2025 della più antica mostra mercato europea si terrà a Bruxelles dal 26 gennaio al 2 febbraio nella veste eclettica che ormai da anni la contraddistingue: ospite d’onore Joana Vasconcelos a sottolineare il dialogo tra arte antica e arte contemporanea