Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Uno scorcio dell'allestimento di «David Bowie Is» al Victoria & Albert Museum di Londra nel 2013

Image

Uno scorcio dell'allestimento di «David Bowie Is» al Victoria & Albert Museum di Londra nel 2013

La mostra di David Bowie al MAMbo da luglio

In tour dal 2013, è stata la rassegna più vista di sempre del Victoria & Albert di Londra

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. La mostra «David Bowie Is», partita dal Victoria and Albert Museum nel 2013 dove è diventata la rassegna di maggior successo di sempre del museo londinese, dopo un tour mondiale arriva anche in Italia. A ottenere l’esclusiva italiana è il MAMbo-Galleria d’arte moderna e contemporanea di Bologna, grazie a un lungo lavoro di «diplomazia» portato avanti dal presidente dell’Istituzione Bologna Musei Lorenzo Sassoli de Bianchi.

La rassegna che giungerà a Bologna a luglio (dal 14, fino al 13 novembre) è già stata allestita anche in Germania, Canada, Olanda, Brasile, Australia e nel 2017 è attesa in Giappone: presenta, per la cura di Victoria Broackes e Geoffrey Marsh, strumentazioni multimediali e 300 oggetti riguardanti il cantante. Saranno esposti al MAMbo video, fotografie, manoscritti, oltre ad alcuni oggetti non ancora visti nelle altre rassegne di questo tour mondiale partito quando il «Duca Bianco» era ancora in vita (il cantante e performer inglese è scomparso il 10 gennaio scorso). I visitatori potranno anche vedere il costume di Ziggy Stardust disegnato da Freddie Burretti.

Oggi, lunedì 18 aprile, la rassegna sarà presentata dal sindaco di Bologna Virginio Merola con Victoria Broackes del Dipartimento del teatro e performance del Victoria and Albert Museum di Londra, Lorenzo Sassoli de Bianchi, Laura Carlini Fanfogna direttore dell’Istituzione Bologna Musei MAMbo. Con molta probabilità per l’occasione il museo aumenterà il prezzo del biglietto, con un ingresso che dovrebbe essere di una ventina di euro.

Articoli correlati:


Addio a David Bowie Ritratto del duca come Pierrot

Uno scorcio dell'allestimento di «David Bowie Is» al Victoria & Albert Museum di Londra nel 2013

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Veduta dell'allestimento della mostra su David Bowie al Victoria & Albert Museum di Londra. Courtesy the David Bowie Archive © Victoria and Albert Museum, London

Stefano Luppi, 18 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

La mostra di David Bowie al MAMbo da luglio | Stefano Luppi

La mostra di David Bowie al MAMbo da luglio | Stefano Luppi