Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

La vocazione etnologica dei Musei Vaticani

La vocazione etnologica dei Musei Vaticani

Francesca Romana Morelli

Leggi i suoi articoli

<!-- p.p1 {margin: 0.0px 0.0px 4.2px 0.0px; line-height: 18.0px; font: 16.0px 'Franklin Gothic Std Condensed'} p.p2 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'} p.p3 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 11.0px; font: 8.5px 'ITC Franklin Gothic Std'; min-height: 11.0px} p.p4 {margin: 0.0px 0.0px 0.0px 0.0px; line-height: 8.0px; font: 7.0px 'ITC Franklin Gothic Std'} span.s1 {font: 16.0px 'Franklin Gothic Std'} span.s2 {font: 8.5px Helvetica} span.s3 {font: 8.5px 'Franklin Gothic Std'} span.Apple-tab-span {white-space:pre} -->

Nato nel 1691, il Museo Etnologico costituisce la metà dei Musei Vaticani, conservando circa 100mila oggetti frutto di doni ai pontefici da parte di personalità politiche, religiose, intellettuali di tutto il mondo. Lo scorso 24 maggio è stato presentato il museo rinnovato dopo nove anni di chiusura, insieme al catalogo delle raccolte americane. È soprattutto dalla politica di apertura attuata da papa Bergoglio, che il museo è una sorta di «anima mundi», sismografo dei profondi cambiamenti nei popoli e nelle tradizioni del pianeta. Il catalogo è il primo di una collana volta ad affrontare le raccolte etnologiche con un approccio più complesso, come spiega padre Nicola Mapelli, responsabile dell’Etnologico, e con Katherine Aigner, autore del volume: «È importante che un visitatore possa vedere i capolavori di Michelangelo e di Raffaello con, per esempio, la statua dell’isola di Pasqua. Prestiamo spesso a mostre internazionali, come quando nel 2014 abbiamo inviato opere di arte islamica per una mostra negli Emirati Arabi».

 

Le culture del continente americano sono rappresentate dall’epoca precolombiana agli Inuit dell’Alaska, fino alla Terra del Fuoco, dove gli autori hanno viaggiato per definire meglio l’iconologia degli oggetti presso le popolazioni indigene, dopo accurate ricerche d’archivio. Il volume è diviso in quattro macroaree geografiche, illustrate da uno straordinario apparato fotografico, sia d’archivio, sia foto a colori a piena pagina e panoramiche dei luoghi di provenienza delle opere. Il volume ha una prefazione del cardinale Giuseppe Bertello, presidente del Governatorato dello Stato della Città del Vaticano, e una presentazione di Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani. 

 

Le Americhe. Le collezioni del Museo Etnologico Vaticano
di Katherine Aigner e Nicola Mapelli
pp. 400, ill. 352 b/n e col. (ita, ing, spa)
Edizioni Musei Vaticani, Città del Vaticano 2015
€ 45,00

 

Francesca Romana Morelli, 07 luglio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una sessantina di opere di 51 artisti (da Parmigianino a Schiele, da Boetti a Kentridge), entrate nella collezione dell’istituto romano grazie a tre milioni finanziati dallo Stato, sono ora visibili a Palazzo Poli

Un’antologica nel Casino dei Principi a Villa Torlonia e al Mlac di una delle artiste più moderne e complesse del Novecento

L’allestimento da Tornabuoni è una continua scoperta all’interno dell’emisfero artistico e umano dell’artista torinese

Dopo cinque anni il direttore saluta il Macro di Roma con una collettiva di oltre trenta artisti che intende «restituire uno sguardo dinamico al visitatore»

La vocazione etnologica dei Musei Vaticani | Francesca Romana Morelli

La vocazione etnologica dei Musei Vaticani | Francesca Romana Morelli