Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliNuoro. Una palazzina déco e un bel giardino. Qui, nel cuore di Nuoro, in quella che fu l’abitazione di un sindaco poeta morto nella battaglia dei Tre Monti, è appena stato inaugurato lo Spazio Ilisso. Un luogo, dedicato alla scultura del Novecento, che contiene e ordina l’enorme archivio fotografico costituito in trentacinque anni di attività dalla Ilisso Edizioni. Casa Papandrea, via Brofferio 23: questo l’indirizzo di una sede restaurata con attenzione filologica, e con denaro privato, che si raffigura come nuovo polo espositivo e didattico.
Aperta lo scorso dicembre, propone sino al 30 aprile «Paesaggi umani», una mostra di Marianne Sin-Pfältzer, fotografa (e non solo) tedesca che dal 1950 fece numerosi viaggi in Sardegna e se ne innamorò a tal punto da decidere di stabilirsi a Nuoro. Le immagini dei suoi reportage, i menabò, i progetti e le realizzazioni di oggetti di designer scorrono sulle pareti dello Spazio Ilisso attraverso le gigantografie e le stampe vintage, sempre accompagnate dalla sagoma di Stummel, l’amato bassotto di Marianne.
L’allestimento si snoda tra le piccole camere comunicanti e si spinge sino all’acciottolato del cortile dominato da una palma e da una scultura di Costantino Nivola. In alto sulla città, Casa Papandrea si offre al pubblico come punto d’incontro e di studio di tutte le arti e di tutti i patrimoni culturali, inclusi l’artigianato, l’archeologia e l’ambiente. Settori di cui Ilisso Edizioni si è occupata con alta valenza scientifica ed estetica in più di 500 pubblicazioni.
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale