Image

Elisabetta Sirani «Galatea» (1664)

Image

Elisabetta Sirani «Galatea» (1664)

Modena accessibile e condivisibile

Mostre, iniziative e progetti in vista dei 150 anni dei Musei civici nel 2021

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

I Musei Civici di Modena, diretti da Francesca Piccinini, celebrano i 150 anni d’apertura nel 2021. Tante le iniziative già in corso, a partire da una maggiore visibilità e condivisione del proprio patrimonio artistico e archeologico sbarcato su Wikipedia. Un progetto realizzato in collaborazione con Wikimedia Italia, che fa parte delle attività Glam-wiki (Galleries, Libraries, Archives and Museums).

L’istituzione civica punta su nuove modalità di comunicazione utili a rafforzare la propria identità potenziando la dimensione digitale e il web e comunicando anche contenuti ad accesso aperto a nuovi target di pubblico. In questi mesi un operatore di Wikipedia sta formando lo staff. I Musei rendono inoltre disponibili con licenza libera immagini digitalizzate e documenti. Il patrimonio museale entra nel concorso fotografico internazionale «Wiki Loves Monuments». Ma non è l’unica novità.

Nei giorni del lockdown i Musei modenesi sono stati attivi online e sui social per mantenere vivo il contatto con il pubblico, invitato a interagire e fare comunità intorno alla cultura. Con lo stesso spirito ora affiancano le scuole nella sfida post pandemia, proponendo itinerari didattici alternativi fruibili su piattaforme digitali. Si parte a settembre sia ai Musei Civici sia al Parco archeologico della Terramara di Montale nel Comune di Castelnuovo Rangone, a pochi chilometri da Modena.

Nel sito archeologico gestito dai Musei Civici ci si immerge nelle atmosfere di un villaggio dell’Età del bronzo, ricostruito sulla base degli scavi visibili nell’area musealizzata: fortificazioni, aree produttive e due abitazioni arredate con vasellame, utensili, capi di abbigliamento e armi fedeli agli originali di 3.500 anni fa. Nei giorni festivi autunnali sono previste in loco visite guidate, attività di archeologia sperimentale e laboratori per bambini. Fa capo ai Musei Civici anche il Sito Unesco romanico di piazza Grande a Modena, con Duomo e Ghirlandina.

Nel primo fine settimana di ottobre vi si svolgerà la terza edizione di «Modena Patrimonio Mondiale Fest», con visite guidate su prenotazione e creazione di video sui luoghi più inaccessibili: i sottotetti della cattedrale, con resti di affreschi del Duecento; la guglia della Torre civica, con la seicentesca scala a chiocciola in legno; la Torre dell’orologio di Palazzo Comunale, con l’orologio ottocentesco di Ludovico Gavioli, e la volta della sala del Consiglio comunale, con la struttura lignea ottocentesca a carena.

Per quanto riguarda l’attività espositiva, infine, i Musei Civici hanno avviato un progetto di riscoperta delle raccolte archeologiche ottocentesche, coniugando discipline scientifiche e umanistiche. Fino al 18 ottobre prosegue la mostra «Storie d’Egitto», mentre dal 14 novembre sarà la volta di una raccolta proveniente dai siti più importanti del paleolitico francese, a partire dagli studi pioneristici di Boucher de Perthes. Per tutto luglio sono inoltre visitabili le collezioni museali.

Elisabetta Sirani «Galatea» (1664)

Pseudocanopi di epoca tarda (664-332 a.C.), necropoli tebana. Foto di Paolo Terzi

Una veduta della sala dei tessuti Gandini dei Musei Civici. Foto di Paolo Pugnaghi

Stefano Luppi, 17 agosto 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

14 opere di collezioni private e altrettanti affreschi staccati dal Palazzo Spreca di Viterbo sono allestite a Palazzo Sums 

Nella Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si apre finalmente la rassegna che è stata preceduta da molteplici polemiche e defezioni  

Edificata su progetto di Baldassarre Peruzzi nel 1521, la «seconda fabbrica» della chiesa fu vittima del terremoto del 2012 riportando danneggiamenti diffusi alle strutture murarie, alle torri campanarie, alle absidi e alle volte. Ora l’edificio riapre restaurato

Da Enea ad Annibale, Valerio Massimo Manfredi e Luigi Malnati ripercorrono quel che accadde nell’attuale territorio italiano precedentemente alla sua prima «unificazione» sotto Roma

Modena accessibile e condivisibile | Stefano Luppi

Modena accessibile e condivisibile | Stefano Luppi