Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliI Musei Civici di Modena, diretti da Francesca Piccinini, celebrano i 150 anni d’apertura nel 2021. Tante le iniziative già in corso, a partire da una maggiore visibilità e condivisione del proprio patrimonio artistico e archeologico sbarcato su Wikipedia. Un progetto realizzato in collaborazione con Wikimedia Italia, che fa parte delle attività Glam-wiki (Galleries, Libraries, Archives and Museums).
L’istituzione civica punta su nuove modalità di comunicazione utili a rafforzare la propria identità potenziando la dimensione digitale e il web e comunicando anche contenuti ad accesso aperto a nuovi target di pubblico. In questi mesi un operatore di Wikipedia sta formando lo staff. I Musei rendono inoltre disponibili con licenza libera immagini digitalizzate e documenti. Il patrimonio museale entra nel concorso fotografico internazionale «Wiki Loves Monuments». Ma non è l’unica novità.
Nei giorni del lockdown i Musei modenesi sono stati attivi online e sui social per mantenere vivo il contatto con il pubblico, invitato a interagire e fare comunità intorno alla cultura. Con lo stesso spirito ora affiancano le scuole nella sfida post pandemia, proponendo itinerari didattici alternativi fruibili su piattaforme digitali. Si parte a settembre sia ai Musei Civici sia al Parco archeologico della Terramara di Montale nel Comune di Castelnuovo Rangone, a pochi chilometri da Modena.
Nel sito archeologico gestito dai Musei Civici ci si immerge nelle atmosfere di un villaggio dell’Età del bronzo, ricostruito sulla base degli scavi visibili nell’area musealizzata: fortificazioni, aree produttive e due abitazioni arredate con vasellame, utensili, capi di abbigliamento e armi fedeli agli originali di 3.500 anni fa. Nei giorni festivi autunnali sono previste in loco visite guidate, attività di archeologia sperimentale e laboratori per bambini. Fa capo ai Musei Civici anche il Sito Unesco romanico di piazza Grande a Modena, con Duomo e Ghirlandina.
Nel primo fine settimana di ottobre vi si svolgerà la terza edizione di «Modena Patrimonio Mondiale Fest», con visite guidate su prenotazione e creazione di video sui luoghi più inaccessibili: i sottotetti della cattedrale, con resti di affreschi del Duecento; la guglia della Torre civica, con la seicentesca scala a chiocciola in legno; la Torre dell’orologio di Palazzo Comunale, con l’orologio ottocentesco di Ludovico Gavioli, e la volta della sala del Consiglio comunale, con la struttura lignea ottocentesca a carena.
Per quanto riguarda l’attività espositiva, infine, i Musei Civici hanno avviato un progetto di riscoperta delle raccolte archeologiche ottocentesche, coniugando discipline scientifiche e umanistiche. Fino al 18 ottobre prosegue la mostra «Storie d’Egitto», mentre dal 14 novembre sarà la volta di una raccolta proveniente dai siti più importanti del paleolitico francese, a partire dagli studi pioneristici di Boucher de Perthes. Per tutto luglio sono inoltre visitabili le collezioni museali.

Elisabetta Sirani «Galatea» (1664)

Pseudocanopi di epoca tarda (664-332 a.C.), necropoli tebana. Foto di Paolo Terzi

Una veduta della sala dei tessuti Gandini dei Musei Civici. Foto di Paolo Pugnaghi
Altri articoli dell'autore
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei
All’Ape Parma Museo-Fondazione Monteparma l’intera produzione dell’artista di Legnano, a partire dagli anni Sessanta, è affiancata dai lavori di alcuni «compagni»
Nella Reggia alle porte di Torino sono accolte un centinaio di opere che dimostrano come nella Repubblica ligure i veri sovrani erano i mercanti
In occasione dei cent’anni dalla sua nascita, e venticinque dalla sua morte, questa primavera aprono tre mostre che ripercorrono il legame del fotografo marchigiano con l’ottava arte