Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alfons Mucha, illustrazioni per Le Pater

Image

Alfons Mucha, illustrazioni per Le Pater

Mucha esoterico e massone

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Rimini. In occasione dell’assemblea annuale della Massoneria del Grande Oriente d’Italia fino al 3 aprile il Palacongressi di Rimini ospita la rassegna documentaria «Massoneria Art Nouveau. Mito dell’Istituzione nell’arte al tempo della Belle Époque» che fa il punto sul rapporto esistente tra l’esoterismo e la simbologia massonica e il mondo della grafica, della pittura, dell’architettura e della scultura nel periodo della Belle Époque tra fine XIX secolo e primi anni di quello seguente.

Ospite d’eccezione della rassegna è il ceco Alfons Mucha (1860-1939), tra gli esponenti più significativi dell’Art Nouveau e l’analisi che offre questo breve appuntamento introduce la rassegna che, sui medesimi temi, si svolgerà a Roma, al Complesso del Vittoriano, dal 15 aprile all’11 settembre prossimi (in questa sede saranno collocate 230 opere, messe insieme da Mucha Foundation e Artemisia Group).

A Rimini è esposta «Le Pater», opera intimistica di  Mucha, nella quale, spiega il curatore Andrea Speziali «Il simbolismo massonico appare evidente: “Le Pater” è la preghiera del Padre Nostro commentata e illustrata in un volume pubblicato a Parigi nel 1899, epoca dell’affermazione artistica di Mucha, in cui il maestro moravo traspone, nella invocazione al Padre celeste, tutto il suo idealismo e la sua ricerca spirituale con un messaggio profondo per il futuro. La pubblicazione esce l’anno dopo il suo ingresso in Massoneria di cui poi si fece promotore della rinascita in Cecoslovacchia, fondando nel 1919 a Praga la loggia “Jan Amos Komensky”. In seguito Mucha raggiunse la massima carica di Gran Maestro della Gran Loggia cecoslovacca e nel 1923 quella di Sovrano Gran Commendatore arrivando al vertice del Supremo Consiglio del Rito Scozzese Antico e Accettato».

In mostra a Rimini anche riproduzioni di opere legate al Liberty italiano, allo Jugendstil tedesco e al Modernismo catalano senza trascurare la Secessione viennese o altre secessioni come Warszawska, Tarnów e Katowicka.

Articoli correlati:
Donne, pavoni e biscotti

Alfons Mucha, illustrazioni per Le Pater

Affreschi di Mucha su temi massonici

Konstantins Peksens, Edificio massonico, 1902, dettaglio

Mosaico Art Nouveau

Mucha in tenuta da massone. © Mucha Trust

Architettura Art Nouveau massonica

Stefano Luppi, 01 aprile 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Mucha esoterico e massone | Stefano Luppi

Mucha esoterico e massone | Stefano Luppi