Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Una veduta della collettiva «Black Mode»

Image

Una veduta della collettiva «Black Mode»

Nel nero dipinto di nero

Una collettiva di E3 Arte Contemporanea curata da Alberto Fiz

Michela Moro

Leggi i suoi articoli

Black Mode è un gioco di parole ispirato alla modalità utilizzata su social e smartphone ed è anche il titolo scelto dal curatore Alberto Fiz per la mostra che il 13 settembre inaugura la stagione espositiva di E3 Arte Contemporanea, galleria bresciana aperta dal 2014 focalizzata su talenti emergenti e middle career.

«Si può anche andare in bianco, ma per brancolare nel buio ci vuole talento. L’opera al nero, del resto, non nega la luce, ma, al contrario, denuncia la sua assenza. Il non-colore per eccellenza sviluppa un’azione circoscritta, ma potenzialmente infinita, in quanto contiene il mistero della creazione e intercetta il segreto del visibile. Il nero, dunque, colma le nostre mancanze», scrive Fiz, che ha affidato la ricerca a dieci artisti internazionali rappresentati da tempo dalla galleria bresciana.

La mostra è un caleidoscopio di proposte e opportunità articolate in un percorso che si sviluppa in una dimensione dialettica e relazionale di continui rimandi tra sculture, video e installazioni. Il nero è uno spazio di conoscenza dove si ritrovano le delicate cere di Domenico Bianchi e i «Total Objects» di Gerold Miller. La tensione verso l’oggetto coinvolge Paolo Canevari con i suoi pneumatici trasfigurati e manipolati, che sembrano opporsi alle alchemiche creazioni di Bruno Ceccobelli.

I quadri elettronici di Davide Coltro suggeriscono invece un processo di progressiva trasformazione e ci sono anche molte suggestioni minimaliste come le superfici in alluminio di Riccardo De Marchi, le forme in grafite solida di Susan York, i bilanciamenti perfetti e paradossali di Emmanuele De Ruvo, le emersioni di Matteo Gironi e gli acciai verniciati a polvere di Christine Liebich.

«L’utilizzo costante del nero rappresenta per l’artista una presa di posizione radicale e anticonformista. È una precisa chiave di lettura, una dichiarazione di poetica per andare incontro a una realtà che attende di essere rivelata», conclude Fiz.

Una veduta della collettiva «Black Mode»

Michela Moro, 12 settembre 2020 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Nella nuova sede (milanese) del museo d’impresa del Gruppo Unipol, si rafforza l’asset culturale della collezione corporate fondata a Bologna e si inaugura la prima mostra meneghina con opere di Beverly Pepper, Quayola, Larry Rivers, Stefano Ronci e fuse*

Elena Pontiggia ripercorre nel Centro Culturale di Milano l’attività dell’artista romagnolo che sperimentò tra il Futurismo, il Novecento Italiano e il Realismo magico

Nei padiglioni della Fiera di Rho oltre duemila espositori provenienti da 37 Paesi allestiranno il proprio stand. In città, l’inaugurazione della Design Week ha come protagonista Robert Wilson

Un caleidoscopio di eventi e discipline mappato da «Interni», rivista che dal 1998 ha sistematizzato e raccolto tutti gli appuntamenti diffusi in città durante la Design Week

Nel nero dipinto di nero | Michela Moro

Nel nero dipinto di nero | Michela Moro