Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

L'Abbazia di Valserena a Paradigna (Parma)

Image

L'Abbazia di Valserena a Paradigna (Parma)

Nella Certosa 12 milioni di pezzi dello Csac

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Paradigna (Parma). Si apre al pubblico il 23 maggio nell’Abbazia di Valserena (la «Certosa di Parma» di stendhaliana memoria) il Museo del Centro Studi e Archivio della Comunicazione dell’Università (Csac). Conserva il più esteso patrimonio visivo e progettuale in Italia sul Novecento con oltre 12 milioni di materiali suddivisi in cinque sezioni: Arte, Fotografia, Moda, Progetto e Media. Nel nuovo spazio multifunzionale si integrano un Archivio, un Museo e un Centro di Ricerca e Didattica. Si potenziano così le attività di supporto all’istruzione universitaria, di organizzazione di mostre e pubblicazione dei cataloghi (oltre 120 dal 1969 ad oggi), e di prestito per mostre in altri musei (dal MoMA, al Centre Pompidou al Tokyo Design Center). In occasione dell’inaugurazione, le sedici sezioni museali esposte all’interno dell'abbazia (nella foto) illustreranno la trasversalità delle collezioni (Fontana e Armani, Ferré e Achille Castiglioni, Man Ray e Luigi Ghirri, Giò Ponti, Nervi, Armando Testa, Tullio Pericoli...). Chiude il percorso la mostra monografica dedicata alla cultura figurativa e progettuale degli anni ’60 e ’70. La Sala delle Colonne espone parte dell’archivio della Sezione Arte con un percorso cronologico dai disegni di Mario Sironi alla Poesia Visiva; la Sala Ipogea, introdotta dalla «Porta» di Arnaldo Pomodoro e da «Il Sentimento della Rivoluzione» di Melotti, integra l’itinerario della Scultura allestito con sculture di grandi dimensioni nella corte dell’abbazia. Su prenotazione è possibile consultare i materiali degli archivi. Per informazioni: +39 0521 033652

Giorgio Armani, un modello della collezione p/e 1974

Luigi Ghirri, Infinito, 1974

Lucio Fontana, Il Fiocinatore (o Pescatore), s.d. (1933-34), cm 183x82x76, gesso colorato, oro, argento bianco e nero

Achille Castglioni, Lampada Toio, 1962

Armando Testa, maquette per Carmencita e Caballero Lavazza, 1964

Il Parco delle Sculture dello Csac

L'Archivio Csac

L'Archivio Csac

Emilio Tadini, «Museo dell'uomo. Donne che corrono in riva al mare», 1974, acrilico su tela cm 261x400

L'Abbazia di Valserena, sede del Csac. Foto: Paolo Rosselli

L'Abbazia di Valserena a Paradigna (Parma)

Redazione GDA, 27 aprile 2015 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Nella Certosa 12 milioni di pezzi dello Csac | Redazione GDA

Nella Certosa 12 milioni di pezzi dello Csac | Redazione GDA