Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Nobildonna Pop

Roberta Bosco

Leggi i suoi articoli

Visita al palazzo della duchessa d’Alba

La duchessa d’Alba, Cayetana Fitz-James Stuart y Silva (Madrid, 1926-Siviglia, 2014) annoverava più titoli nobiliari riconosciuti di qualsiasi altro aristocratico del mondo, ma questo non le impedì di diventare un’icona popolare, presenza assidua delle riviste e dei programmi di gossip. Non stupisce quindi che, nel primo mese di apertura al pubblico, quasi 25mila persone abbiano visitato la sua casa preferita, il Palacio de las Dueñas di Siviglia. «Tra queste mura consegnò la sua anima nelle mani protettrici del Cristo della Salute di cui era devota», ricordò il maggiore dei sei figli di Cayetana, Carlos Fitz-James Stuart y Martínez de Irujo, presidente de la Fundación Casa de Alba, che con questo gesto ha voluto «rendere ai sivigliani parte dell’immenso affetto che dimostrarono alla duchessa».

Costruito tra il ’400 e il ’500, Las Dueñas (www.lasduenas.es) appartiene alla Casa d’Alba dal 1612 ed è considerato uno dei grandi complessi monumentali del capoluogo andaluso. Le sue mura, ricoperte di buganville, racchiudono cinque secoli di storia che si snodano attraverso giardini, cortili e saloni, lussuosamente arredati e arricchiti da una straordinaria collezione di opere d’arte. Prima di diventare un luogo d’incontro di personalità internazionali, tra cui l’imperatrice Eugenia, il re Alfonso XIII, Jacqueline Kennedy, Wallis Simpson, Grace Kelly e Ranieri di Monaco, Guglielmo Marconi e Arthur Rubinstein, nel 1875 diede i natali ad Antonio Machado, uno dei più importanti poeti spagnoli, il cui padre era amministratore della tenuta. 

Simbolo dell’architettura nobiliare sivigliana, l’edificio fonde elementi gotici con lo stile di origine arabo e conserva il pavimento originale del ’400. Il patio principale si compone di due corpi con arcate ornate da preziosi intonaci entro cui si aprono grandi porte intarsiate. Sirene, putti e un Cupido armato di frecce decorano l’ingresso principale affiancato da colonne di marmo bianco scolpito a Genova, con capitelli in forma di nacchere che si alternano agli stemmi di alcuni dei principali lignaggi legati alla Casa d’Alba. All’interno meritano una speciale attenzione la Cappella dove la duchessa si sposò per la terza volta a 85 anni, l’Oratorio con gli angeli scolpiti e naturalmente la Pinacoteca, in cui compaiono dipinti di scuola italiana e spagnola con capolavori come «La corona di Spine» di Jusepe de Ribera e una «Epifania» di Luca Giordano. 

Tutto è rimasto come lo lasciò la duchessa: i bronzi, la raccolta di orologi, le opere d’arte sacra, le porcellane di Sèvres e di Pickman, i lampadari veneziani, le cassapanche del ’600, le scrivanie francesi del ’700 e i favolosi arazzi fiamminghi tra cui lo splendido «Mercurio innamorato di Erse» di William Pannemaker intessuto con fili di lana, seta, oro e argento. «Il progetto museografico non ha alterato alcun elemento. Questa è una casa vissuta e così l’abbiamo mantenuta», assicura Ricardo Gascó, amministratore del palazzo. 

Roberta Bosco, 03 maggio 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Per il suo ritorno in città dopo cinque anni, le linee delle sculture dell’artista irlandese dialogano con quelle ondulate e sinuose dell’architettura di Gaudí a La Pedrera

Il Centro Botin (in autunno il Museo Reina Sofía di Madrid) propone una visione a 360 gradi dell’innovatrice artista che mise le donne al centro delle sue opere

Una mostra a Barcellona riunisce per la prima volta tre versioni del santo di Assisi dipinte dal maestro spagnolo. Carme Ramells racconta il restauro che ha cambiato l’interpretazione iconografica dell’opera appartenente al Mnac, svelando una fake news del Siglo de Oro

Il Centre de la Imatge di Barcellona ripercorre la svolta performativa dell’arte visiva attraverso la pratica dell’Odin Teatret e di Cathy Berberian

Nobildonna Pop | Roberta Bosco

Nobildonna Pop | Roberta Bosco