Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Tiara di Van Cleef & Arpels

Image

Tiara di Van Cleef & Arpels

Nuovo allestimento biennale al Museo del Gioiello

Nella Basilica Palladiana 310 pezzi unici da collezioni private

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Vicenza. Il Museo del Gioiello nella Basilica Palladiana, realizzato dal Comune di Vicenza con Italian Exhibition Group e la direzione di Alba Cappellieri, docente del Politecnico di Milano, propone un nuovo allestimento visibile sino a fine 2020.

Il percorso espositivo, aperto dalla collana «Flora High Jewellery» di Bulgari scelta come simbolo per questo terzo biennio espositivo (la collezione viene riallestita ogni due anni), vede l’ordinamento di 310 pezzi unici da collezioni private.

Il percorso si snoda attraverso nove sezioni, a partire dalla sala «Simbolo» dove il curatore Pascale Lepeu, direttore della collezione Cartier da un trentennio, ha scelto alcuni gioielli di varie epoche.

Per la sezione «Funzione» l’archeologo Massimo Vidale ha puntato su sigilli, anelli e pendenti antichi e contemporanei mentre nella sala «Moda» Chichi Meroni ha posizionato bijoux creati tra gli anni ’20 e ’80 del ’900.

Alba Cappellieri nello spazio «Design» ha studiato orafi e artigiani mentre in «Icone» gli antiquari Gabriele ed Emanuele Pennisi hanno esposto montature del XIX secolo e gioielli in smalto. Chiude il percorso lo spazio «Futuro», dove la fashion designer Olga Noronha ha analizzato la gioielleria digitale e i gioielli terapeutici.

Tiara di Van Cleef & Arpels

Stefano Luppi, 15 gennaio 2019 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Nuovo allestimento biennale al Museo del Gioiello | Stefano Luppi

Nuovo allestimento biennale al Museo del Gioiello | Stefano Luppi