Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Stefano Luppi
Leggi i suoi articoliDal 23 giugno, come il presidente della Repubblica Sergio Mattarella aveva annunciato al momento del suo insediamento, il Quirinale sarà aperto in modo continuativo diventando, in questo modo, un museo di se stesso. La Casa degli italiani, così la definì l'ex presidente Azeglio Ciampi, sarà aperta su prenotazione tutti i giorni tranne il lunedì e il giovedì dalle 9.30 alle 16. Sono previsti due tipi di visita, uno più breve e gratuito (a parte 1,50 euro di prenotazione), uno più prolungato al costo di dieci euro (con numerose riduzioni per, ad esempio, minorenni, over 65, docenti e studenti di arte e architettura) utilizzabili per turisti e cittadini per undici mesi l'anno visto che il Quirinale sarà chiuso solo nel mese di agosto (un mese turistico per Roma, a dire il vero), durante le festività natalizie e in occasione delle celebrazioni della Festa della Repubblica.
Il primo percorso di visita prevede l'accesso all'intero piano nobile dell'ex Palazzo dei papi e dei re, ora Ufficio del presidente della Repubblica: si visitano dunque scalone d'Onore, salone delle Feste, sala degli Specchi, sala degli Arazzi, sala delle Fabbriche di Paolo V, sala dello Zodiaco, sala delle Api, sala delle Dame, sala della Vittoria, sala della Pace, sala della Musica, biblioteca del Piffetti (sarà possibile affacciarsi e non girarla interamente vista la delicatezza del luogo), loggia d'Onore, sala del Bronzino, sala degli Arazzi di Lille, Salottino Napoleonico (solo affaccio), studio del Presidente, Passaggetto di Urbano VIII (corridoio costruito nel XVII secolo per collegare l'ala del palazzo lato piazza e la palazzina di Gregorio XIII Boncompagni), sala degli Scrigni, sala degli Ambasciatori, sala di Augusto, sala Gialla, salottino San Giovanni, sala del Balcone, sala dei Bussolanti, sala delle Logge, sala del Diluvio, sala delle Virtù, Prima Sala di rappresentanza, salone dei Corazzieri, sala delle Stagioni e Galleria dei Busti.
Il secondo percorso, della durata di due ore e mezzo, a quanto citato prevede anche la visita alla Vasella, la collezione di porcellane da tavola del Quirinale, ai Giardini e allo storico museo delle Carrozze. Ricordiamo che dal 3 giugno si può chiamare per la prenotazione, obbligatoria, il numero 06.39967557 oppure si può consultare il sito www.quirinale.it . Previsti controlli e deposito bagagli all'ingresso ed è obbligatorio presentarsi con un documento di identità. È necessario presentarsi 30 minuti prima dell'orario di inizio della visita: questa, possibile per trenta persone per volta, è gestita da personale volontario grazie a convenzioni stipulate con la Sapienza - Università di Roma e il Touring Club Italiano.

Il Palazzo del Quirinale
Altri articoli dell'autore
Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna
Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso
Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol
Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei