Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Luana De Micco
Leggi i suoi articoliLe aste parigine d’arte moderna e contemporanea di dicembre si aprono su un’opera di Paul Gauguin che arriva per la prima volta sul mercato: si tratta di «Te Bourao II» (1897), che viene battuta il 3 da Artcurial partendo da una stima di 5-7 milioni di euro.
La tela, esposta al Met di New York dal 2007 al 2017, è l’unica ancora in mani private del ciclo tahitiano di 9 dipinti che Gauguin inviò a Parigi per la mostra alla galleria Ambroise Vollard nel 1898.
Christie’s (aste il 3 e 4) continua a disperdere la collezione di Ieoh Ming Pei, architetto della Piramide di vetro del Louvre morto lo scorso maggio: dopo le vendite di New York e Hong Kong a novembre, sono ora proposte tre opere di Jean Dubuffet, tra cui «La Brouette» del 1964 (350-550mila).
Tra i lotti centrali della vendita: una tela rossa a quattro tagli di Lucio Fontana del 1965, «Concetto spaziale. Attese» (800mila-1,2 milioni); una grande tela di Georges Mathieu (200x400 cm), «Hugus de Payens fonde l’ordre du Temple en 1118» (1958), appartenuta a Gianni Agnelli (800mila-1,2 milioni); e una tela in bianco e nero di Keith Haring, «Untitled» (1988), stimata 2-3 milioni di euro.
Nel 2018 sono stati gli artisti asiatici a realizzare i risultati più elevati nelle aste di Parigi. Dopo il record dello scorso anno per «Takao» di Kazuo Shiraga, venduto per 8,7 milioni di euro, Sotheby’s (aste il 4 e 5) propone ora una nuova monumentale composizione dell’artista giapponese, «Tentaisei Studio» (1960). La tela appartiene alla «Water Margin series», ispirata all’epopea della tradizione cinese, ed è stimata 5-7 milioni di euro.
La maison disperde anche una tela di Soulages del ’54, «Peinture 97x147 cm, février 1954», esposta a Chicago quell’anno (2,5-3,5 milioni), e una tela della famosa serie «Agrigente» che Nicolas De Staël realizzò nel 1953-54 e fu esposta a New York da Pierre Rosenberg (2-3 milioni).
Tre le opere di Dubuffet che saranno disperse, tra cui «Rue Boissy d’Anglas (au Boudin Mystique)» dell’iconica serie «Paris Circus» (2-3 milioni). La maison segnala anche una composizione «Sans titre» (1958) di Zao Wou-Ki (1,6-2,7 milioni) e una «Head» (1948-49) di Francis Bacon (1,3-1,8 milioni).
Il 3 dicembre si tiene anche una vendita da Piasa con opere di esponenti del Nouveau Réalisme e della Figurazione libera, in particolare di César, Arman e Robert Combas. Di César sono un’«Expansion verre brulé» (1967), esposta al Centre Pompidou nella retrospettiva del 2017-18 e stimata 30-40mila euro, e una «Compression de couverts» del 1975 ca (35-45mila).
Di Arman è un’«accumulazione» di bobine nella resina, «Sans titre» (1970), stimata 40-60mila euro. Di Combas, la tela «Les triangles rigolent, chient et pissent» (1981-82), stimata 40-60mila euro. In catalogo anche lavori di Jacques Monory (50-70mila) e di Claude Viallat (40-60mila).

«Te Bourao II» (1897) di Paul Gauguin da Artcurial con una stima di 5-7 milioni di euro. © Artcurial
Altri articoli dell'autore
Un mondo in ogni stanza, da Granada alla Cina: la dimora dello scrittore prolifico e collezionista compulsivo, ossessionato dalla morte, era un modo per fermare il tempo
Un percorso pedonale in città. Un itinerario di 4,6 chilometri che collega il centro alle campagne, dove ogni curva offre scorci pittoreschi sulla montagna Sainte-Victoire. La rassegna «Cezanne 2025», che presenta la riapertura di due luoghi emblematici nella sua vita. E la mostra al Musée Granet
Al Mucem oltre 300 opere raccontano l’importanza del cielo per la vita e per l’uomo
La 56ma edizione dei Rencontres de la Photographie rende omaggio alla memoria femminile e femminista con Letizia Battaglia e Nan Goldin