Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Martin Bailey
Leggi i suoi articoliLondra. È giunto al termine il progetto durato sette anni e costato 7 milioni di sterline per la ristrutturazione del Sir John Soane’s Museum, che ha aperto il 13 settembre. Gli eccentrici interni di quella che per circa vent'anni fu la residenza londinese dell’architetto Soane (1753-1837) sono stracolmi della sua eclettica collezione di sculture, quadri e curiosità.
Le aree principali della fase finale del progetto «Opening up the Soane» comprendono le catacombe (con urne cinerarie romane), la lobby della Breakfast Room (con un centinaio di opere d’arte e soffitto in vetro), l’Apollo Recess (con il ripristino di una parete per recuperare l’integrità dell’area della cupola), l’Ante Room al piano seminterrato (riservata al maggiordomo) e lo spazio espositivo Foyle. Grazie a questo intervento è ora possibile esporre il 10% in più della collezione di Soane. I lavori hanno anche integrato tre case adiacenti ai numeri 12, 13 e 14 di Lincoln’s Inn Fields.
I principali finanziamenti al progetto sono i 2 milioni di sterline dal Monument Trust (istituito dal compianto Simon Sainsbury) e le 800mila dall’Heritage Lottery Fund.
Il Soane (insieme al Geffrye Museum) è il più piccolo museo nazionale britannico finanziato dal Governo centrale, con circa 120mila visitatori all’anno

La «Dome Area» del Sir John Soane's Museum a Londra. Foto Gareth Gardner
Altri articoli dell'autore
Le particelle di feldspato rinvenute durante il restauro della «Giovane donna al virginale» di proprietà di Kaplan (celebre anche per la sua collezione di Rembrandt) suggeriscono una nuova datazione per l’opera, emersa pubblicamente solo all’asta del 2004
Thomas Kaplan, il miliardario collezionista che possiede il capolavoro (attualmente in mostra ad Amsterdam), intende venderlo all’asta il prossimo anno
Nel museo londinese, una mostra ripercorre l’attività dell’artista olandese in Provenza attraverso 47 dipinti realizzati nei due anni trascorsi ad Arles e a Saint-Rémy
Per George Osborne, presidente del museo britannico, il numero totale di oggetti restituiti è un risultato inaspettato, anche se più di 800 pezzi restano ancora dispersi