Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliTorino. Walter Guadagnini è il nuovo direttore di Camera, il Centro Italiano per la Fotografia con sede a Torino, inaugurato esattamente un anno fa. Lo ha deliberato oggi all'unanimità il Cda del Centro. Il neodirettore, che subentra a Lorenza Bravetta, entrerà in carica dal prossimo martedì.
Storico dell'arte, 55 anni, madre torinese, trentino di nascita, bolognese di adozione, tre figlie, Guadagnini è da anni attivo sulla scena nazionale e internazionale, attraverso un'attività che spazia dall'insegnamento alla scrittura all'organizzazione e alla cura di mostre. Dal 2006 è curatore della sezione sezione fotografia del «Giornale dell'Arte».
Titolare della cattedra di Storia di Fotografia all'Accademia di Belle Arti di Bologna, dove insegna dal 1990, ha diretto per dieci anni la Galleria Civica di Modena, organizzando e curando un centinaio di mostre, tra le quali in ambito fotografico quelle dedicate a Man Ray, Nobuyoshi Araki, Mimmo Jodice, Franco Fontana, Francesca Woodman, nonché la serie di ricognizioni sulla Pop Art italiana e mondiale, l'altro ambito di interesse critico di Guadagnini.
Sotto la sua direzione ha assunto un rilievo internazionale la manifestazione «Modena per la Fotografia», tenutasi dal 1995 al 2003. «Commissaire unique» per la sezione italiana a Paris Photo nel 2007, ideatore e curatore di una collana di storia della fotografia edita da Skira in 4 volumi dal 2011 al 2014, con il contributo dei maggiori storici e critici fotografici internazionali, dal 2015 è nella direzione artistica (insieme a Elio Grazioli e Diane Dufour) del festival internazionale Fotografia Europea di Reggio Emilia.
«Siamo felici di accogliere in squadra Walter Guadagnini, un professionista con un solido curriculum, maturato in contesti e realtà culturali di prestigio, ha commentato il presidente di Camera Emanuele Chieli. La sua esperienza nel campo dell’arte contemporanea e della fotografia in particolare sarà un prezioso contributo al lavoro di consolidamento e sviluppo dell’istituzione».
Articoli correlati:
Camera formato Magnum
Torino ci riprova
Foto-Camera

Walter Guadagnini
Altri articoli dell'autore
L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno
Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»
Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino
Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale