Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Alphonse Mucha «Rêverie», 1897. Foto: Fondation Mucha, Prague, Mucha Trust 2018

Image

Alphonse Mucha «Rêverie», 1897. Foto: Fondation Mucha, Prague, Mucha Trust 2018

Tutto Mucha

Retrospettiva a Palazzo Pallavicini con opere appartenenti alla fondazione dell'artista, alcune mai esposte in Italia

Stefano Luppi

Leggi i suoi articoli

Bologna. Un profluvio di manifesti, poster, cartelloni che hanno fatto la storia dell’Art Nouveau e dello spettacolo nella Parigi fin-de-siècle, ma anche numerosi disegni e fotografie (c’è anche Gauguin seminudo che suona il pianoforte). Tutto ciò compone la rassegna che dal 29 settembre al 20 gennaio 2019, Palazzo Pallavicini dedica al ceco Alphonse Mucha (1860-1939) attraverso l’ordinamento di 80 opere appartenenti alla Fondazione Mucha (27 mai esposte in Italia).

I lavori, caratterizzati dalle forme sinuose e colori pacati che resero famosissimo l’artista in vita, sono suddivisi in tre sezioni tematiche dedicate a «Donne, icone e muse» (largo spazio al suo soggetto preferito, l’attrice Sarah Bernhardt, la «Gismonda»), a «Le style Mucha, un linguaggio visivo», che punta sulla bellezza come veicolo dell’educazione attraverso i manifesti pubblicati dal suo editore Champenois e a «Bellezza, il potere dell'ispirazione» dove la curatrice Tomoko Sato analizza la fase finale di Mucha impegnato nella sua Cecoslovacchia.

Alphonse Mucha «Rêverie», 1897. Foto: Fondation Mucha, Prague, Mucha Trust 2018

Stefano Luppi, 30 settembre 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Alla Galleria Bper 39 opere (da Guercino a Ontani, da Jules van Biesbroeck a Klinger) illustrano il rapporto tra esseri mitologici e la condizione umana odierna

Alle Sale Chiablese oltre 100 opere dal Quattrocento al Novecento per un lungo excursus che pone al centro la bellezza del gentil sesso

Negli spazi della Fondazione luganese, due appuntamenti celebrano l’anniversario della raccolta dei coniugi che, in mezzo secolo, acquisirono oltre 250 opere da Balla a Warhol

Nel centenario della nascita il Museo di San Domenico, a Imola, riunisce una settantina di opere dell’artista che amava sperimentare con i materiali più eterogenei 

Tutto Mucha | Stefano Luppi

Tutto Mucha | Stefano Luppi