Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image
Image

Un futuro per Villa Morosini Custoza

Image

Redazione GDA

Leggi i suoi articoli

Dai nostri inviati speciali, i lettori

I ragazzi della 2 C Turistico dell’Istituto Tecnico Martini di Castelfranco Veneto, seguiti dal professor Stefano Marzari

A Fratte, una frazione di Santa Giustina in Colle, nel Padovano, sorge la bellissima e imponente Villa dei Custoza, risalente al Cinquecento e abitata a partire dall’Ottocento dalla nobile famiglia da cui deriva il suo nome. Con l’arrivo dei nazifascisti a Santa Giustina in Colle nel 1943, i proprietari si rifugiarono a Venezia abbandonando la villa. I tedeschi utilizzarono la struttura come base logistica, in quanto garantiva protezione e una buona visuale del territorio circostante. Purtroppo alla fine della guerra la villa è rimasta disabitata.

Negli anni a seguire nessuno ha considerato l’idea di restaurare questo pregevole edificio, magari trasformandolo in una struttura alberghiera o in un ristorante. Basterebbe semplicemente recuperare l’immobile in modo da poterlo utilizzare per molteplici scopi.

Potrebbe diventare un’importante meta turistica dato che, poco lontano, corre l’assai battuta pista ciclabile Ostiglia, una vecchia strada ferrata riconvertita che percorre la distanza tra Treviso e Ostiglia. Recentemente nella villa è stato girato un film che ripercorre l’eccidio avvenuto nel comune di Santa Giustina nell’aprile 1945 a opera dei nazisti; esso mostra quel che rimane della bellezza della villa e delle sue stanze.

Redazione GDA, 29 giugno 2016 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’Associazione archeologi del Pubblico Impiego (Api-MiBact) ha inviato una nota al Ministero della Cultura e a quello della Funzione Pubblica, nonché ai membri delle Commissioni cultura di Camera e Senato, per esprimere il proprio dissenso per il bando per 75 posti nell’area dell’elevate professionalità (Ep), le cui domande di partecipazione vanno presentate entro il 26 giugno

Il premio Nobel e il direttore del Museo Egizio si sono incontrati per parlare di musei e romanzi: «Sono simili: sono i “luoghi” in cui avviene l’interpretazione del significato della nostra vita, nei quali riflettere su sé stessi»

Anche quest’anno Tag Art Night, la Notte delle Arti Contemporanee, propone un palinsesto di mostre diffuse sul territorio cittadino

Rimodulate le competenze e modificato la struttura organizzativa: dal Segretariato generale al modello dipartimentale

Un futuro per Villa Morosini Custoza | Redazione GDA

Un futuro per Villa Morosini Custoza | Redazione GDA