Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Via Pisacane e via Bixio, che la incrocia, hanno dato vita a un nuovo distretto dell’antiquariato, fitto di piccole e grandi gallerie specializzate. Quindici di esse (Antichità Giglio, Antichità La Pieve, Ars Antiqua, Art Gallery Milàn & Antiques, Brandi, Cocozza Antichità, Galleria 44, Il Quadrifoglio, La Califfa, La Pendulerie, Palazzo Torlo Antiquariato, Persepolis, Pragma Arte, Turchet Antiquariato, Viscontea Casa d’Aste) hanno organizzato, fino al 20 dicembre, la mostra mercato Pisacane Art Weeks, ideata da Lino Giglio e Franco Tisi.
Fra i dipinti esposti un trittico datato 1493 del cremonese Genesius de Zelatis e opere del Moretto, di Viviano Codazzi, dei fratelli Danedi, di Jan Kraeck detto Giovanni Caracca, pittore di corte del ducato sabaudo dal 1568 al 1607; fra i mobili, una coppia di cassettoni di Giuseppe Maggiolini e uno, singolo, con piano in marmo verde; fra gli arredi un vaso biansato in marmo rosso attribuito a Benedetto Boschetti (Roma, 1820-70), un camino in marmo bianco statuario del primo Ottocento, orologi da tavolo e candelabri, tappeti orientali e un gruppo in cera raffigurante una «Adorazione dei Pastori».
Altri articoli dell'autore
10 Corso Como dedica al maestro romagnolo una mostra incentrata sulla realtà più labile che esista, selezionando scatti in cui si aprono riflessioni sugli statuti della fotografia e sull’atto stesso del fotografare
Con un convegno in programma il 22 e 23 maggio sarà presentato il restauro degli affreschi realizzati nella Chiesa di San Salvatore nel 1375 dal Maestro di Lentate
Al Museo Castello San Materno di Ascona sono riunite 55 opere tra dipinti, disegni e cicli grafici, molti provenienti da una collezione privata svizzera, altri dal Kunst Museum Winterthur
A maggio, il progetto del filantropo e imprenditore giapponese Hiroyuki Maki inaugura a Venezia due mostre per promuovere anche in Europa l’arte contemporanea del suo Paese