Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

«Raccomodeuses de filets dans les dunes», 1882, di Vincent van Gogh

Image

«Raccomodeuses de filets dans les dunes», 1882, di Vincent van Gogh

Un Van Gogh a Parigi

Artcurial mette all'asta questa sera un dipinto attualmente in prestito al Museo di Amsterdam

Vittorio Bertello

Leggi i suoi articoli

Parigi. È il primo dipinto di Vincent van Gogh messo all’asta a Parigi negli ultimi 20 anni. «Raccomodeuses de filets dans les dunes» (Rammendatrici di reti tra le dune), verrà messo in vendita questa sera nell'asta di Artcurial di arte moderna e contemporanea con stime tra 3 e 5 milioni di euro.

Eseguito nell'agosto del 1882,  il dipinto, un olio su carta su tavola di 42x62,5 cm,  risale alla prima fase della carriera di Van Gogh: l'artista all'epoca aveva infatti 29 anni e da soli due aveva cominciato a lavorare come pittore a tempo pieno.

Esposto per decenni presso il Museo dell’Aia e, in seguito, al Montreal Museum «Raccomodeuses de filets dans les dunes» negli ultimi anni era visibile alle pareti del Van Gogh Museum di Amsterdam, a cui il proprietario l’aveva concesso in prestito a lungo termine dal 2009.
Prima di arrivare a Parigi per l'asta il dipinto ha fatto un giro di esposizioni che ha toccato a fine aprile Bruxelles e a maggio New York.

«Raccomodeuses de filets dans les dunes», 1882, di Vincent van Gogh

Vittorio Bertello, 04 giugno 2018 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

L’umorismo nazionale si è scatenato sull’opera dell’artista, allestita in piazza Municipio. Ma dai figli arriva una testimonianza d’affetto nei confronti del padre e della città

La famiglia Rovati ha portato avanti un esemplare recupero del patrimonio architettonico e vegetale dell’isola del Lago di Bolsena. In una mostra fotografica la storia di Giulia Farnese

Verrà venduta il primo febbraio, nella tradizionale vendita invernale newyorkese, con una stima di 35 milioni di dollari

«Nel suo progetto», scrive il presidente della Fondazione Torino Musei Massimo Broccio, «ha dimostrato una profonda comprensione della specificità della nostra istituzione»

Un Van Gogh a Parigi | Vittorio Bertello

Un Van Gogh a Parigi | Vittorio Bertello