Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

Image

Servizio fotografico di Delfino Sisto Legnani, che ritrae il parco tematico «Italia in miniatura» di Rimini

Image

Servizio fotografico di Delfino Sisto Legnani, che ritrae il parco tematico «Italia in miniatura» di Rimini

Viaggiamo in Italia con Stendhal

Humboldt pubblica i diari italiani stesi nel 1816-17 dallo scrittore francese illustrandoli con vedute dell’«Italia in miniatura» di Rimini

Elena Franzoia

Leggi i suoi articoli

Stendhal amava Milano perché «è l’opposto dell’Inghilterra: mai un volto arido e disperato. (…) Milano è la città d’Europa con le strade più comode e i cortili più belli all’interno delle case. Cortili quadrati, cinti, come presso i Greci antichi, da un portico, formato di colonne di granito assai belle. (…) Arrivano qui attraverso il famoso canale che congiunge l’Adda al Ticino. Leonardo da Vinci lavorò a questo canale nel 1496; noi eravamo ancora soltanto dei barbari, come tutto il Nord».

Queste, e tantissime altre, sono le note di cultura, costume e società profuse da Stendhal nei suoi diari italiani scritti nel 1816-17, dopo la caduta del mai dimenticato Napoleone, e pubblicati nel 1826. In un solo anno lo scrittore attraversa l’Italia intera, partendo appunto da Milano per raggiungere, attraverso Bologna, alcune delle mete classiche del Grand Tour: Firenze, Roma, Napoli, Paestum e Crotone.

L’edizione di Humboldt sceglie la traduzione di Bruno Schacherl e la prefazione di Carlo Levi, ma con gusto straniante e assolutamente contemporaneo accompagna il testo con un nuovo servizio fotografico di Delfino Sisto Legnani, che ritrae quella particolarissima sintesi del territorio italiano costituita dal parco tematico Italia in miniatura di Rimini.

Roma, Napoli e Firenze
di Stendhal, 360 pp., ill. col., Humboldt Books, Milano 2024, € 28

La copertina del volume

Elena Franzoia, 06 aprile 2024 | © Riproduzione riservata

Altri articoli dell'autore

Una mostra illustra il difficile recupero della «Traversata del Mar Rosso» che nel 1914 venne acquisita dalla National Gallery of Ireland a un prezzo ben inferiore al valore proprio per lo stato di conservazione

In mostra al Kmska la monumentale pala della Chiesa degli Agostiniani restaurata nell’ambito del programma di conservazione, avviato nel 2012, del corposo nucleo di opere del maestro fiammingo del museo

Per i cent’anni dalla morte, il Metropolitan di New York analizza il primo periodo della carriera del pittore americano, dal suo debutto al Salon del 1874 con «Madame X» al 1884

A metà Ottocento le connessioni tra moda e interior design sanciscono il ruolo femminile come angelo chic del focolare domestico. Una storia di moda e arredi, status-symbol e discriminazione di genere

Viaggiamo in Italia con Stendhal | Elena Franzoia

Viaggiamo in Italia con Stendhal | Elena Franzoia