
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Dipinti e sculture moderni e contemporanei nell’allestimento newyorkese
- Redazione
- 02 febbraio 2025
- 00’minuti di lettura


Una veduta della mostra «From Cassatt to Warhol», alle Acquavella Galleries di New York
Art © Succession Alberto Giacometti / Artists Rights Society (ARS), NY [1961] / © 2025 The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts, Inc. / Licensed by Artists Rights Society (ARS), New York
Alle Acquavella Galleries i segreti del genere del ritratto
Dipinti e sculture moderni e contemporanei nell’allestimento newyorkese
- Redazione
- 02 febbraio 2025
- 00’minuti di lettura
Redazione
Leggi i suoi articoliLe Acquavella Galleries di New York ospitano, fino al 21 marzo, «Ritrattistica: da Cassatt a Warhol», una mostra collettiva che esplora questo particolare genere, con dipinti e sculture che abbracciano oltre un secolo e diverse tendenze artistiche, dall’Impressionismo a oggi. Tra gli artisti esposti figurano Francis Bacon, Billy Al Bengston, Pierre Bonnard, Dominic Chambers, Jean Dubuffet, Nicole Eisenman, Alberto Giacometti, Damian Loeb, Henri Matisse, Joan Miró, Chris Ofili, Tom Sachs, Wayne Thiebaud, Édouard Vuillard, Andy Warhol e Hannah Wilke.
L’allestimento approfondisce questioni tecniche e metodi utilizzati dagli artisti per rappresentare i loro soggetti. La mostra riflette i diversi modi di vedere e ritrarre, con particolare attenzione al rapporto tra pittore e modello.
Per esempio, «Tête de femme penchée (Lorette)» (1916-17) è uno dei circa cinquanta dipinti che Henri Matisse realizzò con la sua modella e musa italiana «Lorette» tra il 1916 e il 1917. Durante la Prima guerra mondiale l’artista iniziò ad avvicinarsi più che mai all'astrazione, fino a quando la serie di dipinti di Lorette inaugurò tonalità più morbide e calde e un ritorno alla figurazione, caratteristiche che avevano iniziato a scomparire dalla pratica di Matisse per un breve periodo dopo il 1913. Lorette fu una figura cruciale per la carriera di Matisse, perché nell’artista risvegliò una nuova energia, rinvigorendo un’attenzione particolare ai colori ricchi e alle forme dinamiche di un suo nuovo naturalismo.
In mostra vi è anche il celebre «Self-Portrait (Fright Wig)» di Andy Warhol (1986). Realizzato dall’artista nel suo penultimo anno di vita, il dipinto è tra le sue immagini più riconosciute e familiari. Nell’allestimento newyorkese l’opera è affiancata da un altro autoritratto dell’artista, «Self-Portrait», del 1964. Realizzato all’inizio della sua carriera, è il punto di partenza del lavoro di Warhol nella costruzione dell’identità per la creazione del suo personaggio pubblico. In «Fright Wig», che appartiene all’ultima serie di ritratti, risalta con evidenza il persistente conflitto warholiano tra il sé e l’icona, il privato e il pubblico.