
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
Al Museo Hesse bozzetti, acquerelli e progetti per un romanzo del 1919-20
- Redazione GDA
- 18 novembre 2020
- 00’minuti di lettura


Particolare di un bozzetto ad acquerello del 1940. Cortesia della Fondazione Ursula e Gunter Böhmer.
Böhmer illustratore a Montagnola
Al Museo Hesse bozzetti, acquerelli e progetti per un romanzo del 1919-20
- Redazione GDA
- 18 novembre 2020
- 00’minuti di lettura

Redazione GDA
Leggi i suoi articoliGunter Böhmer (1911-86) e Hermann Hesse (1877-1962) furono legati da una profonda affinità elettiva. Il pittore e grafico Gunter Böhmer, invitato da Hesse nel 1933 a Montagnola, vi si stabilì poco dopo nella Casa Camuzzi. La sua fama di illustratore di libri ebbe inizio con il Lauscher di Hermann Hesse, per il quale creò 25 disegni. Seguirono circa 140 libri illustrati, fra cui alcuni per Hesse, vicino e amico per molti anni. Il loro rapporto è tema di una mostra (fino al 31 gennaio) nel Museo Hermann Hesse Montagnola, aperto nel 1997 nei locali della Torre Camuzzi, vicino alla Casa Camuzzi nella quale Hesse visse nel 1919-31.
La mostra s’intitola «Gunter Böhmer illustra L’ultima estate di Klingsor» ed è curata da Regina Bucher. Sono esposti per la prima volta bozzetti, acquerelli, schizzi e progetti per L’ultima estate di Klingsor, breve romanzo scritto da Hesse nel 1919-20.
Le tavole originali realizzate nel 1940 furono distrutte durante un bombardamento nel 1944, mentre si ultimava la loro riproduzione per un’edizione limitata di 400 esemplari, strenna di una nota fonderia di Francoforte sul Meno mai data alla stampa.
Ne rimane solo testimonianza nelle centinaia di disegni preparatori, che confluirono in archivi e collezioni private, tra cui quelli della Fondazione Ursula e Gunter Böhmer, che conserva, tra l’altro, un bozzetto ad acquerello del 1940.