Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Flag (silver)» di Banksy (2006)

Image

«Flag (silver)» di Banksy (2006)

L’«American Beauty» è nella sua bandiera

Nel Centro Culturale Altinate San Gaetano le mille declinazioni del simbolo, tra esaltazione patriottica e denuncia sociale, con 130 opere dal 1945 ad oggi

Una storia carica di contraddizioni che ha segnato il mondo. È quella degli Stati Uniti d’America che la mostra «American Beauty», dal 13 settembre al 21 gennaio ’24 nel Centro culturale Altinate San Gaetano, racconta in cinque sezioni tematiche e attraverso 130 opere tra fotografia e pittura dal 1945 a oggi.

Con il titolo ispirato alla rosa che diede il nome anche al noto film, a canzoni e a molto altro, la mostra è curata da Daniel Buso, fondatore di Artika che ne firma l’organizzazione insieme al Comune di Padova e a Kr8te: «L’idea nasce dalle infinite declinazioni con cui è stata rappresentata la bandiera americana, iconografia straordinariamente simbolica attraverso cui svelare luci e ombre degli Stati Uniti, tra esaltazione patriottica e denuncia sociale».
IMG20230905180028156_130_130.jpeg
Grandi nomi della fotografia, dal bianco e nero di Henri Cartier-Bresson, Robert Capa, Diane Arbus ed Elliott Erwitt ai colori di Steve McCurry, Vanessa Beecroft, Annie Leibovitz, Andres Serrano, e grandi nomi della Pop, James Rosenquist, Robert Indiana, Andy Warhol, ma anche della Street art, con Keith Haring, Mr. Brainwash, Obey, Paul Insect e Banksy, con voci solitarie e irriverenti come quella di George Maciunas.
IMG20230905175917620_130_130.jpeg
Dal «Patriottismo» e il suo simbolo, la bandiera, si passa al «Potere», con la luna e il petrolio, Nixon e Kennedy, ai «Conflitti culturali», con il «Black Lives Matter», la «Guerra in casa» dell’11 settembre e le vicende belliche che ne sono conseguite, dall’Afghanistan all’Iraq.

Nella quarta sezione, «Imperialismo», l’immagine simbolo della mostra: la foto premio Pulitzer di Joe Rosenthal che immortala i Marines mentre alzano la bandiera americana nell’isola del Pacifico di Iwo Jima dopo una delle battaglie più sanguinose della Seconda guerra mondiale.
IMG20230905175604714_130_130.jpeg
«Un’immagine che forse più di ogni altra esprime lo spirito americano, scrive il curatore, di grande successo a livello globale, anche se alcuni retroscena ne misero in dubbio l’autenticità, e presto impiegata a scopi propagandistici». Torna infine a dominare il tema della bandiera nella sezione «Una vita a stelle e strisce», che chiude il percorso.
IMG20230905175814306_130_130.jpeg

«Navy Flag, American Dream» di Laurent Elie Badessi (2006)

«Iwo Jima» di Joe Rosenthal (1945)

«Moonwalk» di Andy Warhol (1987). Foto: The Andy Warhol Foundation for the Visual Arts Inc

«Boy with flag» di Ruth Orkin (1949). Foto: Siae 2023

Camilla Bertoni, 11 settembre 2023 | © Riproduzione riservata

L’«American Beauty» è nella sua bandiera | Camilla Bertoni

L’«American Beauty» è nella sua bandiera | Camilla Bertoni