Image

Verifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine

«Cúpula con el centro rojo» (1997), di Jesús Rafael Soto. © Jesús Rafael Soto, ADAGP, Paris / VEGAP, Bilbao, 2019

Image

«Cúpula con el centro rojo» (1997), di Jesús Rafael Soto. © Jesús Rafael Soto, ADAGP, Paris / VEGAP, Bilbao, 2019

La quarta dimensione di Soto al Guggenheim

Installazioni, quadri, murales cinetici e documenti d’archivio

Luana De Micco

Leggi i suoi articoli

La serie dei «Penetrabili» di Jesús Rafael Soto è esposta dal 18 ottobre al 9 febbraio al Guggenheim Museum nella mostra «Soto. La quarta dimensione», realizzata in collaborazione con l’Atelier Soto di Parigi.

I «Penetrabili» sono le sculture più note dell’artista venezuelano (Ciudad Bolívar, 1923 - Parigi, 2005), uno dei principali esponenti del movimento dell’arte cinetica. Nel 1950 Soto si trasferì a Parigi dove incontrò Jean Tinguely, Iacov Agam e Victor Vasarely e nel 1952 partecipò alla mostra «Le Mouvement» della galleria Denise René. Verso la fine degli anni ’60 cominciò a lavorare ai «Penetrabili»: opere di grande formato, strutture cubiche fatte di filamenti sottili di plastica flessibili sospesi a telai metallici, ma anche sculture «vive», dinamiche, interattive, in cui si può entrare e che si possono attraversare.

Un’esperienza percettiva oltre che visiva: «Lo spettatore e l’opera sono a quel punto fisicamente e inestricabilmente intrecciati l’uno all’altro», diceva Soto, che per tutta la vita non ha mai smesso di sviluppare questo filone. «Rompendo con la separazione convenzionale tra pittura e scultura negli anni ’50, il lavoro artistico di Soto evolve progressivamente al di là del visibile», ha scritto il museo basco.

Sono allestite in tutto 60 opere, tra cui cicli spettacolari come «Volumi virtuali», delle immense figure geometriche sospese nel vuoto, le «Progressioni», forme aeree che sembrano venire fuori dal suolo, e le «Estensioni», opere da cui emergono masse cromatiche opache come degli «aloni». Oltre alle grandi installazioni, il museo presenta anche quadri, «murales cinetici» e documenti d’archivio. Sul piazzale esterno, inoltre, è allestita la monumentale installazione «Sfera Lutetia» (1996).

«Cúpula con el centro rojo» (1997), di Jesús Rafael Soto. © Jesús Rafael Soto, ADAGP, Paris / VEGAP, Bilbao, 2019

Luana De Micco, 17 ottobre 2019 | © Riproduzione riservata

La quarta dimensione di Soto al Guggenheim | Luana De Micco

La quarta dimensione di Soto al Guggenheim | Luana De Micco