
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a Milano
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Arte
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vernissage
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale dell'Economia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Il Giornale delle Mostre
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
RA Fotografia
IL NUMERO DI APRILE 2025 in edicola
In allegato:
Vedere a MilanoVerifica le date inserite: la data di inizio deve precedere quella di fine
L’appuntamento con Unseen, fiera dedicata alla fotografia emergente internazionale giunta alla sesta edizione, torna anche quest’anno dal 22 al 24 settembre presso la Westergasfabriek, con la nuova direzione di Emilia van Lynden e un nuovo comitato artistico
- Ilaria Speri
- 17 settembre 2017
- 00’minuti di lettura


L’invisibile ad Amsterdam
L’appuntamento con Unseen, fiera dedicata alla fotografia emergente internazionale giunta alla sesta edizione, torna anche quest’anno dal 22 al 24 settembre presso la Westergasfabriek, con la nuova direzione di Emilia van Lynden e un nuovo comitato artistico
- Ilaria Speri
- 17 settembre 2017
- 00’minuti di lettura
Ilaria Speri
Leggi i suoi articoliLa campagna di comunicazione 2017 è stata affidata all’artista olandese Melanie Bonajo.
La fiera ospiterà oltre cinquanta gallerie internazionali, tra cui per la prima volta ben tre italiane: Metronom (Modena), mc2gallery (Milano) e Matèria (Roma). L’evento si completa con eventi collaterali quali il Book Market, spazio dedicato all’editoria indipendente; Living Room, serie di incontri aperti al pubblico con artisti e curatori; la mostra interattiva di immagini «rubate» «Photo Pleasure Palace» di Erik Kessels e Thomas Mailaender.
Fa il suo ingresso tra le iniziative della manifestazione il progetto CO-OP: nuova sezione dedicata ai collettivi artistici internazionali, tra cui Live Wild (fondato dalla francese Camille Lévêque nel 2014) e l’italiano POIUYT, nato dal dialogo tra le curatrici Francesca Lazzarini e Gaia Tedon con gli artisti Alessandro Sambini, Discipula e The Cool Couple.
Tra gli eventi più attesi, l’assegnazione dell’ING Unseen Talent Award 2017, durante la serata di apertura del 21 settembre, e il lancio dell’annuale «Talent Issue», numero della rivista «Foam Magazine» dedicato ai più interessanti artisti emergenti internazionali under 35, all’interno della quale si segnala la presenza del duo italiano composto da Martin Errichiello & Filippo Menichetti. La rivista è un progetto dell’omonimo museo di fotografia della città, che quest’anno dal primo settembre al 12 novembre ospiterà per la prima volta la mostra collettiva dei lavori degli artisti selezionati, prima del suo tour internazionale.